Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 17, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Vasculopatie, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore, in pazienti sottoposti a terapia anticoagulante con rivaroxaban da solo o...Gen 03, 2019 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 1
a cura di Pier Luigi Antignani La valutazione dei rischi/benefici è un punto cruciale nella scelta di un farmaco anticoagulante. La disponibilità di dati su efficacia e sicurezza dei farmaci...Mar 01, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Trombosi venosa profonda 1
Nei pazienti che hanno subito un intervento di chirurgia ortopedica maggiore (protesi totale di anca o di ginocchio), la profilassi del tromboembolismo venoso può essere effettuata, con analoghi...Feb 08, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Sindrome coronarica acuta: la triplice terapia aumenta il rischio di sanguinamento clinicamente significativo
Dopo sindorme coronalica acuta, l'aggiunta di anticoagulanti diretti (NAO/DOAC) alla doppia terapia antiaggregante (DAPT) aumenta sanguinamentoGen 02, 2018 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Il punto sulle terapie e le sfide della cardiologia per il 2018 con Andrea Di Lenarda, presidente AnmcoDic 27, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Sanguinamenti da anticoagulanti (DOAC). La gestione nel consensus dell’ACC
Pubblicato il consenso dell'ACC per guidare i medici nella gestione del sanguinamento maggiore o minore nei pazienti trattati con anticoagulantiDic 08, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Anticoagulante orale (AVK/DOAC) in fibrillazione riduce la demenza
In pazienti con fibrillazione e in terapia con anticoagulanti orali (AVK/DOAC) il rischio di demenza cala del 29%Nov 06, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Aspirina (ASA) e anticoagulanti (DOAC) in fibrillazione? Una metanalisi
Anticoagulanti orali (DOAC/NAO) e aspirina (ASA) in pazienti con fibrillazione a rischio coronarico sono efficaci e più sicuri del warfarinNov 03, 2017 Redazione Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Rivaroxaban 10 mg approvato dalla Ce nella prevenzione delle recidive di TEV
La Commissione europea (Ce) ha apporvato la nuova indicazione di rivaroxaban 10 mg a lungo termine per la prevenzione del tromboembolismo (TEV)Ott 16, 2017 Redazione Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Uncategorized Commenti disabilitati su Anticoagulanti diretti (DOAC/NAO) e farmaci comuni: attenzione al rischio di sanguinamento
Alcuni farmaci comunemente impiegati in pazienti con fibrillazione in terapia con anticoagulanti diretti (DOAC/NAO) alterano il rischio sanguinamentoOtt 13, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Uncategorized Commenti disabilitati su Fibrillazione secondaria: attenzione agli anticoagulanti (DOAC) per la prevenzione dell’ictus
Anticoagulanti orali (DOAC/NAO) in pazienti con fibrillazione secondaria? Non migliorano gli outcome sull'ictus, ma aumentano il rischio di sanguinamentoAgo 31, 2017 Redazione Farmaci, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Uncategorized Commenti disabilitati su #esc2017. Duplice associazione con dabigatran dopo PCI: efficace e più sicura della triplice. RE-DUAL PCI
Dopo angioplastica (PCI) la duplice terapia dabigatran-clopidogrel riduce i sanguinamenti maggiori rispetto alla triplice terapia con warfarin. #esc2017Ago 25, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Procedura invasiva? Basta sospendere per 3 giorni l’anticoagulante (DOAC)
Basta una sospensione di 3 giorni della terapia anticoagulante (DOAC) prima di una procedura invasivaLug 05, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su FA e un solo fattore di rischio per ictus. Anticoagulanti diretti (DOAC) efficaci e sicuri
Nella prevenzione di ictus in pazienti con un fibrillazione (FA) e un fattore di rischio, gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) sono efficaci come warfarin