Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 07, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su La deprescrizione dei farmaci ipoglicemizzanti nel paziente anziano fragile
L’farmaci-ipoglicemizzanti-paziente-fragile-anzianoidentificazione, la riduzione del dosaggio e la sospensione di farmaci ritenuti non più necessari (deprescrizione) è un atto insito in un...Lug 26, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Cadute degli anziani: colpa della fragilità. Scagionate le terapie per l’ipertensione.
Non è la terapia ipotensiva a favorire le cadute dell’anziano, ma le condizioni di fragilità.Mag 29, 2017 Augusto Zaninelli Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Focus on TVP. Paziente complesso: come prevenire la trombosi venosa ricorrente
Nella pratica medica sono in crescita i pazienti complessi che assumono diversi farmaci a causa della comorbidità. Come prevneire le recidive di TVP?Gen 17, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Diabete e rischio cardiovascolare. Sitagliptin sicuro anche nei pazienti più anziani
Sitagliptin, nel paziente anziano con diabete e cardiopatia, non aumenta il rischio cardiovascolare e ha problemi di tollerabilitàSet 12, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Apixaban (Eliquis) anticoagulante sicuro ed efficace in soggetti fragili
Apixaban (Eliquis) 5 mg due volte al giorno è anticoagulante (NAO) sicuro ed efficace nei soggetti con età avanzata, basso peso corporeo o disfunzione renale. ARISTOTLE StudySet 01, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Tripla anticoagulazione nell’anziano: più rischi che benefici
La tripla anticoagulazione come terapia antitrombotica nel paziente anziano, dopo infarto con fibrillazione atriale, aumenta il rischio emorragico senza apportare significativi vantaggiMar 23, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Sincopi e cadute nell’anziano sono associate alla FA
La fibrillazione atriale (FA) é più frequente nei soggetti che hanno avuto una sincope o una caduta nell’ultimo anno. Uno studio invita a tener conto del fenomeno per identificare FA...Mar 20, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Nel grande anziano dubbi sui valori di PA di riferimento
Meglio misurare a domicilio la pressione (PA) del grande anziano. Dubbi sui valori soglia da considerareMar 16, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Anziani: la pressione < di 130 mmHg aumenta rischio di mortalità
Studio PARTAGE: in soggetti istituzionalizzati l’abbassamento della pressione arteriosa sistolica < 130 mmHg e l’utilizzo della terapia combinata provocano un aumento di mortalitàFeb 25, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Soffio Cardiaco 0
Nel paziente anziano i soffi sistolici di origine polmonare sono rari, mentre sono frequenti i soffi aortici che possono essere dovuti alle seguenti cause: Dilatazione del vaso Stenosi aortica di...Feb 17, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 0
Anziani. Fino a che età é utile somministrare le statine? Le linee guida ACC/AHA, EAS, NICE e la nota 13 AIFA presentano posizioni più o meno differenti tra loro per quanto riguarda la terapia...