Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 21, 2020 Cardiotool Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Ictus Tia, Fibrillazione Atriale (PZ), Ictus-TIA (PZ), News, Per i pazienti 0
a cura del Prof Alessandro Capucci Ordinario di Malattie dell’ Apparato Cardiovascolare L’ ictus ischemico è una delle cause maggiori di disabilità neurologica, si distingue dal TIA...Nov 28, 2017 Redazione Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 2
Dopo dieci anni, ecco le nuove linee guida AHA/ACC/HRS2017 per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa in pazienti con aritmie ventricolariGen 25, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Prevenzione secondaria, Farmaci Scompenso cardiaco, Farmaci Trombosi venosa superficiale, Novità Aritmie, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco, Novità Trombosi venosa superficiale Commenti disabilitati su Aggiornate le linee guida GOLD per terapia in malattie cardiovascolari e BPCO
Le remore sull’utilizzo dei beta-bloccanti nella BPCO e dei broncodilatatori nelle patologie cardiovascolari dovrebbero essere in larga misura superate. Linee guida GOLD 2017Set 27, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nuove linee guida europee sulla FA: i beta bloccanti si confermano in prima linea
I beta bloccanti si confermano in prima linea nelle nuove linee guida europee sulla fibrillazione (FA)Lug 26, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Ripolarizzazione precoce (RP). Il documento dell’AHA sull’aritmia visibile all’ECG
Come valutare l’aritmia? Sul controverso significato prognostico della ripolarizzazione precoce (RP) dell’elettrocardiogramma (ECG. Lo statement dell’American hearth association (AHA)Lug 15, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 2
Le forme non parossistiche di fibrillazione (FA) sono associate a un più elevato rischio tromboembolico. Studi su quasi 100 mila pazientiMar 24, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ictus -Tia, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia 0
La depressione aumenta il rischio di problemi cardiovascolari, ma gli antidepressivi (SSRI) non influiscono su infarto o ictusGen 14, 2016 Redazione News, Novità dalla ricerca 0
Gli adulti che hanno ricevuto terapie contro il cancro in età infantile hanno malattie cardiache in età più precoce e senza sintomi. Utile uno screeningNov 18, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Le statine riducono la fibrillazione post operatoria
Nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca il pre trattamento con statine riduce il rischio di fibrillazione atriale (FA) post-operatoriaOtt 02, 2015 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Basta mettere due dita sul polso per capire se si soffre di fibrillazione atriale: situazione che aumenta di 5 volte il rischio di ictus. Il 3 ottobre giornata nazionale con video e informazioni.Lug 30, 2015 Alice Monti News, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
La capacità cardiorespiratoria non solo è predittiva delle ricorrenze di fibrillazione in pazienti obesi: un miglioramento della capacità cardiorespiratoria incrementa gli effetti della perdita di...Giu 12, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale in Europa: report su presente e futuro dell’anticoagulazione
L’ultimo rapporto sulla fibrillazione atriale, realizzato in sei Paesi europei, descrivere il panorama attuale dell’assistenza e traccia linee di indirizzo per il futuro dell'anticoagulazioneApr 09, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Aritmie e sport: meno falsi positivi nello screening ECG con nuovi criteri
Nuovi criteri per leggere l’elettrocardiogramma (ECG) degli sportivi in base all’etnia sono più accurati su diagnosi di aritmie negli atleti