Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 22, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie 1
Le amputazioni si riducono del 30-40% con l’uso di statinein pazienti con vasculopatia. L’effetto è dose dipendenteNov 24, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Trombosi venosa profonda, Novità Trombosi venosa superficiale, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Rivaroxaban e Aspirina riducono del 70% il rischio di amputazione in arteriopatia
Rischio di amputazione ridotto del 70% con Rivaroxaban (DOAC) e Aspirina (ASA) in pazienti con arteriopatia. Sottoanalisi dello studio COMPASSNov 20, 2017 Redazione Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Arteriopatia diabetica. Empagliflozin riduce rischio di mortalità cardiovascolare e danno renale
Empagliflozin (SLGT2) riduce il rischio di mortalità cardiovascolare e di patologia renale in pazienti con diabete e arteriopatia. Analisi EMPA-REG OUTCOMESet 04, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Arteriopatie periferiche. Novità su diagnosi e terapia nelle Linee guida #esc2017
Pubblicate le linee guida ESC2017 su diagnosi e terpaia delle arteriopatie perifericheFeb 15, 2017 Redazione Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Rivaroxaban (DOAC) efficace in coronaropatia o arteriopatia periferica. Studio COMPASS
Rivaroxaban (DOAC) è efficace nel prevenire eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) in pazienti con coronaropatia o arteriopatia periferica. Studio COMPASSNov 21, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa superficiale Commenti disabilitati su Arteriopatia periferica. Pubblicate linee guida AHA/ACC 2016
Un aggiornamento delle linee guida per il trattamento dell'arteriopatia periferica dell'American College of Cardiology/American Heart AssociationSet 21, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Arteriopatia. L’attività fisica riduce rischio di infarto
In persone con arteriopatia buone performance nel 6MWT e buon livello di attività fisica riducono di 3 volte il rischio di infarto ed altri eventi cardiaci ischemiciGiu 07, 2015 Chiara Civitelli News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie 0
I pazienti con arteriopatia ostruttiva cronica periferica (AOCP) traggono beneficio dall’esercizio fisico, come il cammino, anche senza supervisioneApr 03, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Nell’arteriopatia periferica la terapia medica non basta. Ci vuole esercizio fisico
Nel paziente con arteriopatia oltre alla terapia, con i farmaci e la rivascolarizzazione, serve l’esercizio fisicoMar 06, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Prevenzione Primaria, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Diabete: correlato ad arteriopatia periferica e scompenso cardiaco
Sono arteriopatia periferica e scompenso cardiaco le manifestazioni iniziali più frequenti di patologia cardiovascolare nel paziente con diabete di di tipo 2Gen 19, 2015 Cardiotool Per i pazienti, Vasculopatie (PZ) 1
Un obiettivo fondamentale per i paziente arteriopatico è il miglioramento della qualità di vita, che può essere raggiunto consentendo loro di camminare il più possibile, senza dolore. Tale...