Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 16, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione: nuove conferme per l’Holter pressorio (ABPM) rispetto all’ambulatorio
La misurazione clinica della pressione (PA) porta a diagnosticare erronea di ipertensione arteriosa in più del 40% dei pazienti indipendentemente dall'età. Meglio ABPM.Nov 08, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Valori di pressione molto diversi aumentano la mortalità
Una maggiore variabilità dei valori di pressione arteriosa sistolica (SPAV, Systolic Blood Pressure Variability) da visita a visita è associata a una aumentata mortalitàOtt 07, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 1
La pressione arteriosa diastolica non deve scendere al di sotto dei 60 mmHg per evitare danni al miocardioApr 06, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione e diabete: la cura riduce il richio per il cuore con pressione maggiore di 140 mmHg
la terapia antipertensiva riduce il rischio di mortalità e morbilità cardiovascolare nei soggetti affetti da diabete (DM) e pressione (PA) sistolica > 140 mmHg. Revisione e metanalisi su 73.000...Apr 04, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 2
Per la cura dell'ipertensione è in commercio una nuova associazione di ramipril e amlodipina, l'ACE-inibitore più usato per il profilo clinico favorevole e il Ca-antagonista con le più importanti...Lug 27, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione o pressione alta. La parola fa la differenza in terapia
“Che cos’è un nome?”. Rinunciare al termine “ipertensione” sostituendolo con “pressione alta” favorirebbe l’aderenza terapeutica.Mag 23, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Dispositivi, Dispositivi Ipertensione, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 1
Alto il rischio di errore (15-30%) per l'automisurazione della pressione a casa (HBPM): è bassa l'affidabilità e l'accuratezza dei dispositivi utilizzati.Apr 18, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Ipertensione, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Pressione bassa, basso rischio di ictus ed eventi cardiovascolari con qualsiasi farmaco
La riduzione dei valori di pressione arteriosa (PA) diminuisce rischio di ictus e di eventi cardiovascolari maggiori con tutti gli antipertensivi utilizzatiApr 15, 2015 Alice Monti IA Ictus TIA, IA Ipertensione arteriosa, IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su L’acido folico in pazienti con ipertensione può prevenire l’ictus
In pazienti con ipertensione, enalapril (ACE inibitore) e acido folico riducono del 21% il rischio di ictus rispetto al solo enalapril. Studio CSPPTMar 30, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Nell’ipertensione in gravidanza lo stretto controllo non è sempre necessario
Il controllo intensivo o meno dell’ipertensione in gravidanza non cambia in modo significativo complicanze materne o fetaliMar 20, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Nel grande anziano dubbi sui valori di PA di riferimento
Meglio misurare a domicilio la pressione (PA) del grande anziano. Dubbi sui valori soglia da considerareMar 20, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su La variazione della PA nelle visite ha significato prognostico
La valutazione dell’efficacia del trattamento del paziente iperteso deve valutare anche la variabilità dei valori misurati di PA. Una meta-analisi di 77.299 pazienti.Mar 15, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione: le linee guida americane 2014 sono costo-efficaci
Solo il 35% dei pazienti con ipertensione (IA) è correttamente trattato. L’applicazione delle linee guida americane 2014 (JNC8) anche se facesse aumentare i costi sanitari, porterebbe comunque a...Mar 04, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
La denervazione renale non modifica i valori pressori e l’insulino-resistenza nei soggetti con sindrome metabolica. Studio DREAMSFeb 16, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
L’età, il fumo di sigaretta, la colesterolemia totale e all’uso dei calcio-antagonisti causano le differenze maggiori nei valori di pressione arteriosa misurata a casa al mattino e alla sera.