Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 09, 2018 Gaetano D'Ambrosio IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
E’ noto che una dieta ricca di frutta e verdura esercita una azione protettiva sull’apparato cardiovascolare con un effetto anti-aterosclerotico. Non è noto, però, se questa proprietà sia...Feb 21, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
Chi lo avrebbe detto, che anche l’esposizione all’inquinamento acustico può essere considerato un fattore di rischio cardiovascolare? Eppure a questa conclusione giunge una revisione della...Feb 05, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria 0
Livelli di osteopontina sierica superiori a 70 ng / ml aumentano il rischio di eventi avversi cardiovascolari maggiori (MACE). Un nuovo marker per l'ictusGen 11, 2018 Redazione Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
Tutte le news più importanti in cardiologia del 2017 secondo Mandrola e pubblicate su MedscapeGiu 26, 2017 Redazione Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
L'anticorpo monoclonale canakinumab riduce il rischio di nuovo infarto o ictus (MACE) in pazienti con precedente infarto.Primi dati dello studio CANTOS.Giu 09, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità sport 0
I soggetti che fanno uso illecito di steroidi per aumentare la massa muscolare hanno una maggiore estensione delle placche nelle coronarieGiu 05, 2017 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
L’associazione tra emicrania e ictus cerebrale (stroke) non sembra essere sostenuta da una maggiore incidenza ed estensione della malattia ateroscleroticaMag 09, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Contrariamente a quanto ipotizzato teoricamente, la terapia per BPCO vilanterolo e/o fluticasone furoato non aumenta il rischio cardiovascolareApr 24, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 0
Gli esitti di pazienti conn malattia aterosclerotica migliorano quando è buona la comunicazione medico-pazienteDic 06, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
La terapia con statine a dosi massimali aumenta, anche se di poco, la sopravvivenza di pazienti con malattia aterosclerotica in terapia con bassi dosaggi.Apr 11, 2016 Cardiotool Stampe propagandistiche - Pubblicità del passato 0
Mar 22, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
La ricerca sistematica dell’aterosclerosi a livello femorale può dare un contributo importante alla valutazione del rischio cardiovascolare.Gen 29, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Frutta e verdura proteggono dall'infarto. Le persone (soprattutto donne) che ne mangiano di più , in 20 anni, hanno un quarto delle calcificazioni coronariche (aterosclerosi).Gen 13, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
Ogni 10 mmHg in meno della pressione si abbassano del 20% gli eventi cvs maggiori e del 13% la mortalità per tutte le cause anche con diabete e danno renaleNov 11, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 0
Nell'aterosclerosi, tra le statine, a parità di dosaggio, la rosuvastatina determina riduzioni più marcate del colesterolo LDL e della placca ateromatosa rispetto all’atorvastatinaNon sei medico o farmacista? Iscriviti alla nostra newsletter!