Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 25, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
E’ noto che il declino della funzione renale è un potente predittore di rischio cardiovascolare e che l’effetto protettivo delle statine si esercita anche sulla funzione renale. Per meglio...Set 22, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Dolore muscolare da statine: come ottimizzare la terapia
La sindrome muscolare associata alle statine (SMAS) deve essere verificata. Ecco i metodi per diagnosi e possibili soluzioniSet 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Statine: gli effetti avversi cambiano se lo studio è randomizzato o in aperto. Trial ASCOT-LLA
Gli eventi avversi delle statine sono significativamente più frequenti negli studi in aperto, meno in quelli randomizzati. Effetto nocebo? Trial ASCOT-LLALug 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, News, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Assumere le statine al mattino o alla sera? Dipende dall’emivita
Le statine a emivita breve abbassano meglio il coleterolo LDL quando sono assunte alla sera. i risultati di una metanalisiFeb 08, 2017 Redazione Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Evolocumab ( i- PCSK9) riduce il rischio di eventi cardiovascolari. Primi dati dal FOURIER
Anteprima studio FOURIER su evolocumab (repatha, Amgen). L'inibitore del PCSK9 che abbassa il colesterolo LDL, quando la statina non basta, riduce il rischio cardiovascolare.Feb 02, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Statine in prevenzione primaria. Il documento americano USPSTS
Pubblicato il documento dell' agenzia americana per la prevenzione (USPSTS) sul'impiego delle statine in prevenzione primariaGen 26, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Statina ad alta potenza nella sindrome coronarica: efficace, ma poco usata
La statina ad alta potenza, dopo sindrome coronarica acuta, è efficace nel ridurre il rischio cardiovascolare, ma dovrebbe essere più usataSet 22, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Statine: ecco come usarle bene e ridurre il rischio cardiovascolare
Una revisione aiuta a un impiego migliore e più consapevole delle statine per evitare gli effetti avversi e ridurre ulteriormente dell’incidenza degli eventi cardiovascolari.Apr 11, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 2
Evolocumab, inibitore di PCSK9, 30% più efficace di ezetimibe nel ridurre il colesterolo LDL anche in pazienti intolleranti alle statine.Feb 22, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Atorvastatina aumenta il rischio di diabete, ma non quello cardiovascolare
Atorvastatina 10 mg/die aumenta il rischio di diabete in uomini e donne, ma l’effetto è clinicamente trascurabile e non compromette la riduzione del rischio cardiovascolare del farmaco. Studio...Nov 11, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Statine: rosuvastatina è superiore ad atorvastatina nell’aterosclerosi
Nell'aterosclerosi, tra le statine, a parità di dosaggio, la rosuvastatina determina riduzioni più marcate del colesterolo LDL e della placca ateromatosa rispetto all’atorvastatinaOtt 05, 2015 Redazione Uncategorized Commenti disabilitati su Generici. La qualità alla base
Dove hanno origine la qualità, la sicurezza e l’efficacia dei farmaci equivalenti? La parola ai responsabili della produzione dello stabilimento Sanofi di Scoppito (AQ). Guarda il videoMag 11, 2015 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Le donne con coronaropatia rispondono meglio ad alte dosi di statine
L’impiego di statine ad alto dosaggio (40 mg di rosuvastatina o 80 mg di atorvastatina ) nella malattia coronarica dà risultati migliori nelle donne. Studio SATURNApr 13, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Statine e rischio diabete: alterata sensibilità all’insulina. Studio METSIM, follow up di 6 anni
Le statine aumentano del 46% il rischio di diabete mellito di tipo 2 per una ridotta sensibilità e secrezione di insulina. Follow up dello studio METSIMApr 11, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su L’uso di statine riduce il rischio di demenza negli anziani
Indipendente dei fattori di rischio tradizionali, diminuiscono i casi di nuova diagnosi di demenza nei pazienti anziani trattati con statine