Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 25, 2017 Redazione Fibrillazione Atriale (PZ), Ictus-TIA (PZ), Prevenzione Primaria (pz) 0
Una pratica e semplice guida per prevenire e riconoscere l'Ictus messa a punto dalla Società italiana di medicina generale (SIMG)Gen 31, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su FA e profilassi trombo-embolica: quando e perchè non si sceglie la TAO?
Contrariamente a quanto raccomandato dalle LG, un buon numero di pazienti con fibrillazione (FA) non riceve la terapia antiafggregante orale (TAO) per la profilassi trombo-embolicaNov 08, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale: meno sanguinamenti con dabigatran
Dabigatran 150 mg due volte al giorno causa meno sanguinamenti maggiori extracranici, tra cui l’emorragia gastrointestinale, rispetto a rivaroxaban 20 mg/una dieGiu 20, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su ABC: score per rischio di ictus in pazienti con fibrillazione
ABC (age, biomarkers, clinical history)-bleeding risk score: i biomarcatori per migliorare la prognosi e ridurre il rischio emorragico in pazienti con fibrillazioneOtt 27, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione: sulla frequenza meglio betabloccanti e calcioantagonisti
Il controllo della frequenza cardiaca negli anziani con fibrillazione è migliore con betabloccati e calcioantagonistiSet 04, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Il diabete aumenta il rischio di fibrillazione atriale
Il diabete rappresenta quindi un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di fibrillazione (FA), soprattutto nel paziente diabetico giovane (<65 anni)Mag 19, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Diabete e obesità triplicano il rischio di fibrillazione atriale
L’aumento del peso corporeo (obesità) e il diabete aumentano da 1,5 a 3 volte il riscchio di fibrillazione atrialeMag 17, 2015 Chiara Civitelli Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Rischio di infarto più che doppio in pazienti con fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale aumenta del 63% il rischio di infarto NSTEMI, soprattutto nelle donne. The Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) studyMag 12, 2015 Chiara Civitelli Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Ictus Tia, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale e il dubbio sullo screening
Il monitoraggio con ECG può aumentare la diagnosi di fibrillazione atriale precoce, ma uno screening deve essere valutatoMag 12, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su L’esercizio fisico riduce il rischio di fibrillazione (FA). Soprattutto negli obesi
L’allenamento aerobico abbassa la frequenza cardiaca a riposo e riduce il rischio di fibrillazione atriale (FA), specie nelle persone obeseMag 01, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere Novità, Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
Disparità di trattamento per la fibrillazione atriale in base a sesso e razza. Al maschio bianco più antitrombotici (TAO) e antiaritmici rispetto alle donne , ai neri e agli ispaniciApr 30, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale: tra ablazione con radiofrequenza e terapia con antiaritmici
L'ablazione con radiofrequenza (RFA) e la terapia con antiaritmici (AAD) a confronto nel trattamento di prima linea nella fibrillazione atriale (FA) sintomatica: una review e meta-analisiApr 30, 2015 Chiara Civitelli Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Ictus Tia, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Ictus criptogenetico o fibrillazione occulta: serve monitoraggio
All’origine di ictus/TIA criptogenetico ci può essere una fibrillazione atriale (FA) parossistica occulta. Monitorare il paziente dopo la dimissione aiuta la diagnosi e la cura.Apr 25, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione. CHADS2 e CHA2DS2-VASc per definire candidati all’ablazione
Gli score CHADS2 e del CHA2DS2-VASc eccellenti per indicare il rischio a 5 anni dei pazienti con fibrillazione atriale (FA) sottoposti ad ablazioneApr 16, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Scompenso cardiaco, Novità Terapia con VKA Commenti disabilitati su Digossina in fibrillazione atriale aumenta la mortalità
Il trattamento con digossina nei pazienti con fibrillazione atriale aumenta la mortalità. Ancora pochi studi. Analisi retrospettiva dello studio ROCKET AF