Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 27, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Uncategorized 0
Il 20% delle malattie cardiovascolari si possono evitare con 30 minuti di attività fisica al giorno. PURE studyLug 17, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso con frazione conservata: l’attività fisica più efficace dei farmaci. Studio TOPCAT
L’attività fisica migliora, più dei farmaci, la prognosi dei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata.Studio TOPCATMar 08, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità 0
In un soggetto obeso, un'attività fisica regolare abbassa il rischio cardiovascolare e lo rende simile a quello di un soggetto normopeso. Rotterdam studyGen 03, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Studio clinico su rischio cardiovascolare con una app su smartphone? Si può fare
Uno studio realizzato con una app su smartphone per valutare l'attività fisica e calcolare il rischio cardiovascolare. Una grande potenzialitàNov 16, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Prescrivere esercizio fisico per ridurre rischio cvs nel diabete. Position paper ADA
Prescrivere esercizio fisico. Nel position paper dell'American Diabetes Association (ADA) per ridurre il rischio cardiovascolare in paziente con diabeteApr 15, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Attività fisica molto intensa: più rischio di aritmie e fibrillazione atriale
Una moderata attività fisica riduce il rischio di fibrillazione, una intensa produce minori benefici. Quella vigorosa aumenta il rischio di aritmie. Attenzione alla frequenza cardiaca a riposo (RHA)Apr 08, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su La vita sedentaria aumenta il rischio di diabete e sindrome metabolica
Un'ora in più al giorno di vita sedentaria aumentava del 22% la probabilità di diabete e del 39% la probabilità di sviluppare la sindrome metabolica.Mar 21, 2016 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
La danza può abbassare la pressione e ridurre del 10% il rischio di ictus e del 7% di mortalità per ischemia (infarto) e altre cause cardiovascolari.Dic 14, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su I nitrati (isosrbide) peggiorano la resistenza fisica in persone con scompenso
L’impiego di nitrati come isosrbide peggiora l’attività fisica in base al dosaggio crescente in persone con scompenso e FE conservataSet 21, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Arteriopatia. L’attività fisica riduce rischio di infarto
In persone con arteriopatia buone performance nel 6MWT e buon livello di attività fisica riducono di 3 volte il rischio di infarto ed altri eventi cardiaci ischemiciLug 20, 2015 Chiara Civitelli News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco 2
Attività fisica, obesità, dieta, alcol e fumo: quattro stili di vita riducono del 45% il rischio di sviluppare scompenso cardiaco