Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 26, 2019 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Farmaci, Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco 1
Raggiungere le dosi massime tollerate di ace-inibitori e beta-bloccanti nella terapia dello scompenso, così come consigliato dalle linee guida, non è facile e, per quanto riguarda le donne, non è...Feb 05, 2019 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico
La Heart Failure Association, componente della European Society of Cardiology, ha pubblicato un position paper sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico, basato sulla...Nov 08, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Beta bloccanti e scompenso: efficaci con frazione di eiezione minore del 50%
I beta-bloccanti riducono la morbilità e la mortalità cardiovascolari in pazienti con scompenso e riduzione del volume di eiezione anche tra 40 e 49%Lug 03, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Betabloccanti nello scompenso: il ritmo fa la differenza
I beta bloccanti riducono dle 27% la motalità in pazienti con scompenso e ritmo sinusale. Nessuna modifica in presenza di fibrillazioneMag 04, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. Migliore prognosi con betabloccanti in ritmo sinusale, non in fibrillazione
I betabloccanti migliorano la prognosi nei pazienti con scompenso in ritmo sinusale ma non nei pazienti fibrillantiApr 12, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. Raggiungere il 50% delle dosi raccomandate migliora gli outcome clinici
Raggiungere almeno il 50% delle dosi di ace-inibitori / sartani e di beta-bloccanti raccomandate dalle linee guida per lo scompenso determina dei benefici clinici utili nei pazienti con HFrEF.Mar 27, 2017 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Rischio cardiovascolare e cure per il cancro. Il documento italiano di cardioncologia
Cardioncologia. Ecco come gestire il rischio cardiovascoalre in pazienti che hanno ricevuto terapie per il cancro. Il documento di consenso ANMCO/AICO/AIOMGen 25, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Prevenzione secondaria, Farmaci Scompenso cardiaco, Farmaci Trombosi venosa superficiale, Novità Aritmie, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco, Novità Trombosi venosa superficiale Commenti disabilitati su Aggiornate le linee guida GOLD per terapia in malattie cardiovascolari e BPCO
Le remore sull’utilizzo dei beta-bloccanti nella BPCO e dei broncodilatatori nelle patologie cardiovascolari dovrebbero essere in larga misura superate. Linee guida GOLD 2017Dic 31, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Beta bloccanti ancora poco utilizzati in scompenso e BPCO
Meno di un quarto dei pazienti con scompenso e BPCO assume il beta bloccante, ma le linee guida ne consigliano l'impiegoNov 24, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso e post infarto. I beta-bloccanti riducono la mortalità anche con BPCO
I beta bloccanti sono farmaci di grande efficacia nella terapia dello scompenso cardiaco e nel post-infarto di pazienti con BPCOSet 27, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nuove linee guida europee sulla FA: i beta bloccanti si confermano in prima linea
I beta bloccanti si confermano in prima linea nelle nuove linee guida europee sulla fibrillazione (FA)Mar 10, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione nel paziente con cardiopatia ischemica: trattamenti in linee guida
Il punto sul trattamento dell’ipertensione in paziente con cardiopatia ischemica in una review delle principali linee guidaGen 13, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Bene abbassare la pressione anche con diabete e danno renale
Ogni 10 mmHg in meno della pressione si abbassano del 20% gli eventi cvs maggiori e del 13% la mortalità per tutte le cause anche con diabete e danno renaleNov 05, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo l’infarto (IMA) per le giovani donne minore prevenzione secondaria
A un anno dall'infarto (IMA) la maggioranza dei pazienti sospende la terapia. Differenze di genere: le donne con meno di 55 anni sono le meno trattateOtt 27, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione: sulla frequenza meglio betabloccanti e calcioantagonisti
Il controllo della frequenza cardiaca negli anziani con fibrillazione è migliore con betabloccati e calcioantagonisti