Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Tag Archive: BMI, colesterolemia, glicemia, pressione arteriosa

Un’alta variabilità dei parametri metabolici correla con esiti di salute negativi

Un’alta variabilità dei parametri metabolici correla con esiti di salute negativi

Ott 20, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Un’alta variabilità dei parametri metabolici correla con esiti di salute negativi

La variabilità di alcuni parametri biologici, pressione arteriosa, glicemia, colesterolemia e Body Mass Index, si associa ad una maggiore mortalità e una maggiore incidenza di eventi...
Continua a leggere
Aneurisma dell’aorta addominale: si può prevenire con lo  stile di vita

Aneurisma dell’aorta addominale: si può prevenire con lo  stile di vita

Giu 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie 0

Il fumo aumenta del 15% il rischio di aneurisma dell'aorta addominale (AAA) nell'uomo. Ecco gli altri fattori, stili di vita modificabili
Continua a leggere
Confermata la correlazione tra aumento di peso (BMI) ed ictus ischemico nelle donne

Confermata la correlazione tra aumento di peso (BMI) ed ictus ischemico nelle donne

Gen 10, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria 0

Un peso più elevato (BMI) si associa a un aumento del rischio di ictus ischemico, ma a un minor rischio di ictus emorragico nelle donne
Continua a leggere
Obesità infantile. Rischio più elevato di malattia cardiovascolare in età adulta

Obesità infantile. Rischio più elevato di malattia cardiovascolare in età adulta

Dic 15, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria 0

L'aumento eccessivo dell'indice di massa corporea (BMI), quindi l'obesità, durante la pubertà è un marker di rischio di mortalità cardiovascolare in età adulta
Continua a leggere
BMI per determinare il rischio di sanguinamento in terapia con NAO

BMI per determinare il rischio di sanguinamento in terapia con NAO

Nov 29, 2016 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su BMI per determinare il rischio di sanguinamento in terapia con NAO

Nel valutare il rischio di sanguinamento in pazienti con fibrillazione in terapia con anticoagulante (NAO) un parametro aggiuntivo può essere l'indice di massa corporea (BMI)
Continua a leggere
Grave sorpasso dell’obesità. Le persone obese superano quelle sottopeso.

Grave sorpasso dell’obesità. Le persone obese superano quelle sottopeso.

Apr 29, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità 0

Pericoloso sorpasso delle persone obese. Se continua il trend dello studio su 200 Paesi, nel 2025 l’obesità sarà per il 25% delle donne e per il 18% degli uomini
Continua a leggere
Donne obese e contraccezione orale: attenzione alla trombosi venosa cerebrale!

Donne obese e contraccezione orale: attenzione alla trombosi venosa cerebrale!

Apr 16, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria 0

L'obesità (BMI ≥30) è associata a un alto rischio di trombosi venosa cerebrale (TVC). Nelle donne che utilizzano contraccettivi orali, sovrappeso e obesità l' aumento è dal 25-30% e...
Continua a leggere
Obesità. Perdere 5kg riduce del 12% il rischio di fibrillazione

Obesità. Perdere 5kg riduce del 12% il rischio di fibrillazione

Feb 29, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità 0

In soggetti obesi, la perdita di un punto di BMI riduce del 7% il rischio di fibrillazione, il calo di 5 Kg abbassa il rischio del 12%
Continua a leggere
Non solo BMI: il grasso viscerale nel punto vita aumenta il rischio cvs

Non solo BMI: il grasso viscerale nel punto vita aumenta il rischio cvs

Feb 17, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Non solo BMI: il grasso viscerale nel punto vita aumenta il rischio cvs

Oltre all’indice di massa corporea (BMI) sul rischio cardiovascolare (cvs) incide l’obesità o grasso viscerale, cioè la circonferenza della vita
Continua a leggere
Giovani uomini: l’obesità è fattore di rischio di malattia coronarica

Giovani uomini: l’obesità è fattore di rischio di malattia coronarica

Set 22, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Giovani uomini: l’obesità è fattore di rischio di malattia coronarica

Negli uomini under 40 l'obesità marcata (BMI >30 kg/m2) triplica il rischio di malattia coronarica (CAD). Anche il sovrappeso (BMI >25 kg/m2) aumenta il rischio di cardiopatia ischemica
Continua a leggere
Obesità e dislipidemia sono influenzati dalla flora batterica intestinale

Obesità e dislipidemia sono influenzati dalla flora batterica intestinale

Set 21, 2015 Redazione Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Obesità e dislipidemia sono influenzati dalla flora batterica intestinale

Per la prima volta é stata documentata la correlazione tra flora batterica, obesità e dislipidemie in uno studio clinico di vasta portata
Continua a leggere
La  flora batterica intestinale infliuenza obesità e colesterolo

La flora batterica intestinale infliuenza obesità e colesterolo

Set 21, 2015 Gaetano D'Ambrosio News 0

Per la prima volta é stata documentata la correlazione tra flora batterica, obesità e dislipidemie in uno studio clinico di vasta portata
Continua a leggere
Obesità e fibrillazione: migliorare la capacità cardiorespiratoria previene le ricorrenze

Obesità e fibrillazione: migliorare la capacità cardiorespiratoria previene le ricorrenze

Lug 30, 2015 Alice Monti News, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0

La capacità cardiorespiratoria non solo è predittiva delle ricorrenze di fibrillazione in pazienti obesi: un miglioramento della capacità cardiorespiratoria incrementa gli effetti della perdita di...
Continua a leggere
Obesità e fibrillazione atriale: migliorare la capacità cardiorespiratoria previene le ricorrenze

Obesità e fibrillazione atriale: migliorare la capacità cardiorespiratoria previene le ricorrenze

Lug 08, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Obesità e fibrillazione atriale: migliorare la capacità cardiorespiratoria previene le ricorrenze

La capacità cardiorespiratoria è predittiva delle ricorrenze di fibrillazione in pazienti obesi: un suo miglioramento incrementa gli effetti della perdita di peso. The CARDIO-FIT Study
Continua a leggere
L’obesità aumenta il rischio di ictus anche nei giovani adulti

L’obesità aumenta il rischio di ictus anche nei giovani adulti

Giu 05, 2015 Alice Monti News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Ictus Tia 0

Il rischio di ictus aumenta nei giovani adulti obesi, ma con uno stile di vita senza fumo, ipertensione e diabete, il rischio si attenua.
Continua a leggere
12PROS


Dante medico in tempo di coronavirus

FOCUS ON TVP ▶

  • Aldo, il caso clinico di un super atleta a rischio TVP e emorragico
    Aldo, il caso clinico di un super atleta a rischio TVP e...

    Feb 15, 2019

  • Quanto conosci l’azione di sulodexide?
    Quanto conosci l’azione di sulodexide?

    Gen 17, 2019

  • Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
    Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi...

    Gen 14, 2019

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies