Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 03, 2018 Gaetano D'Ambrosio Casi clinici, Casi clinici diabete, Dislipidemie CC, Ipertensione arteriosa (CC), Prevenzione primaria CC, Prevenzione Secondaria CC, Vasculopatie CC 6
Carlo, ingegnere in pensione, ha molti malanni ma è tutt’altro che un frequentatore assiduo dello studio del suo medico di famiglia. E’ diabetico da oltre 30 anni, dislipidemico, iperteso e...Gen 08, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su BPCO: nei primi 30 giorni con LABA e LAMA può aumentare il rischio cardiovascolare
I pazienti con BPCO, naive per LABA o LAMA, hanno un rischio cardiovascolare 1,5 volte più alto entro 30 giorni dall'inizio della terapiaNov 07, 2017 Redazione Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La BPCO aumenta il rischio di tachicardia e di morte per tutte le cause
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) raddoppia il rischio di tachicardia e aumenta ilr ischio di morte per tutte le causeMag 09, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Contrariamente a quanto ipotizzato teoricamente, la terapia per BPCO vilanterolo e/o fluticasone furoato non aumenta il rischio cardiovascolareGen 25, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Prevenzione secondaria, Farmaci Scompenso cardiaco, Farmaci Trombosi venosa superficiale, Novità Aritmie, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco, Novità Trombosi venosa superficiale Commenti disabilitati su Aggiornate le linee guida GOLD per terapia in malattie cardiovascolari e BPCO
Le remore sull’utilizzo dei beta-bloccanti nella BPCO e dei broncodilatatori nelle patologie cardiovascolari dovrebbero essere in larga misura superate. Linee guida GOLD 2017Gen 23, 2017 Redazione Linee guida, Linee guida Prevenzione primaria, Linee guida Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su GOLD 2017 Global Strategy for the Diagnosis, Management and Prevention of COPD. (Linee Guida GOLD per BPCO)
Dic 31, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Beta bloccanti ancora poco utilizzati in scompenso e BPCO
Meno di un quarto dei pazienti con scompenso e BPCO assume il beta bloccante, ma le linee guida ne consigliano l'impiegoNov 24, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso e post infarto. I beta-bloccanti riducono la mortalità anche con BPCO
I beta bloccanti sono farmaci di grande efficacia nella terapia dello scompenso cardiaco e nel post-infarto di pazienti con BPCOOtt 27, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione: sulla frequenza meglio betabloccanti e calcioantagonisti
Il controllo della frequenza cardiaca negli anziani con fibrillazione è migliore con betabloccati e calcioantagonistiOtt 26, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La BPCO aumenta rischio di ictus. Complice il fumo
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) aumenta il rischio di ictus: le riacutizzazioni di 6,6 volte. Il fumo è tra le cause più importanti. The Rotterdam StudyGiu 25, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Buoni esiti per bypass coronarico nei più giovani
I minori i 50 anni hanno maggior beneficio dopo bypass coronarico CABG rispetto ai più anziani. Non cambiano i fattori di rischio di mortalità.Giu 22, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Ok ai beta bloccanti in pazienti con insufficienza cardiaca e BPCO
Positivo l'impatto della terapia a lungo termine con beta (β) bloccanti nei pazienti con scompenso/insufficienza cardiaca congestizia e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Confronto...Mag 29, 2015 Redazione Check test, Check test Scompenso Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco cronico con BPCO e beta bloccanti
Nei pazienti con scompenso cardiaco cronico e BPCO, i beta-bloccanti son indicati o controindicati? E quando?Mag 20, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su La BPCO aumenta il rischio di morte cardiaca improvvisa
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) accresce, a 5 anni dall’esordio, il rischio di morte cardiaca improvvisa (MCI). Lo studio Rotterdam