Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 20, 2019 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Uncategorized Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
In questo studio i ricercatori si sono posti come domanda, quale fosse l'associazione e l'onere del calcio dell'arteria coronarica (CAC) con mortalità specifica per cause a lungo termine,...Lug 28, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Dispositivi, Dispositivi diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Valutare il rischio cardiovascolare nel diabete: meglio l’angio-TC coronarica
In soggetto con diabete la stratificazione del rischio cardiovascolare è migliore con l’angio-TC coronarica (CTA) rispetto al calcium score (CAC) e alla scala UKPDSSet 16, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News 0
La durata e la qualità del sonno influiscono sulla rigidità delle arterie. Dormire più o meno di 7 ore raddoppia gli accumuli di calcio nelle coronarie .Set 16, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Arterie sane con un sonno di 7 ore per notte
La durata e la qualità del sonno influiscono sulla rigidità delle arterie. Dormire più o meno di 7 ore raddoppia gli accumuli di calcio nelle coronarie .Mag 24, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Alcune patologie cardiovascolari sono associate a steatosi epatica
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD, Nonalcoholic fatty liver disease) è associata a maggiore rischio di alcune patologie cardiovascolari in base al genereMag 08, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Consumare da una a 3 tazzine di caffè al giorno protegge le coronarie dalla calcificazione (CAC), segno precoce di aterosclerosi.Mag 05, 2015 Chiara Civitelli Dispositivi, Dispositivi Dislipidemie, Dispositivi Prevenzione primaria, Dispositivi Vasculopatie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Rischio cardiovascolare in asintomatici: cPB nuovo marker per ateroma
Dall’estensione dell'ateroma si calcola il rischio cardiovascolare nel paziente asintomatico. L’imaging ha nuovo marker il cPB, ma costa. Studio Biolmage