Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 15, 2017 Redazione Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Rivaroxaban (DOAC) efficace in coronaropatia o arteriopatia periferica. Studio COMPASS
Rivaroxaban (DOAC) è efficace nel prevenire eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) in pazienti con coronaropatia o arteriopatia periferica. Studio COMPASSSet 20, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Obesità e insufficienza cardiaca: stretta relazione
Il più alto indice di massa corporea (IMC) è fortemente associato ad insorgenza di scompenso HF (heart failure) con un rapporto di rischio per l'obesità grave (IMC ≥35) verso peso normaleLug 28, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Dispositivi, Dispositivi diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Valutare il rischio cardiovascolare nel diabete: meglio l’angio-TC coronarica
In soggetto con diabete la stratificazione del rischio cardiovascolare è migliore con l’angio-TC coronarica (CTA) rispetto al calcium score (CAC) e alla scala UKPDSApr 21, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Ipercolesterolemia: a parità di colesterolo LDL, la genetica aumenta il rischio di malattia coronarica
A parità di colesterolo LDL, mutazioni dei geni che causano l’ipercolesterolemia familiare (HF) fanno aumentare di 22 volte il rischio di malattia coronarica (CAD)Set 22, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Giovani uomini: l’obesità è fattore di rischio di malattia coronarica
Negli uomini under 40 l'obesità marcata (BMI >30 kg/m2) triplica il rischio di malattia coronarica (CAD). Anche il sovrappeso (BMI >25 kg/m2) aumenta il rischio di cardiopatia ischemicaApr 20, 2015 Alice Monti Dispositivi, Dispositivi Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Prevedere infarto e mortalità con lo score ecografico del calcio cardiaco totale (eCS)
Lo score ecografico del calcio cardiaco totale (eCS) individua il rischio di eventi cardiaci gravi come infarto e morte in soggetti con coronaropatia