Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 31, 2018 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
La gestazione dovrebbe durare al massimo 40 settimane per le donne cardiopatiche. Oltre questo tempo non vi sarebbero benefici aggiuntivi per la salute del bambino ma, al contrario, ci potrebbero...Ago 03, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Statine sottoprescritte in prevenzione secondaria: solo con LDL elevato
Alla dimissione, dopo cardiopatia ischemica, il 20% dei pazienti non riceve prescrizione per statine. In presenza di altri fattori di rischio, bassi valori di colesterolo LDL (< 100 mg/dl) non...Apr 24, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nel post infarto i beta bloccanti efficaci anche con BPCO
Dopo l'infarto, i beta bloccanti sono utili anche nei pazienti con BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva): riducono mortalità aritmie e scompensoApr 20, 2015 Alice Monti Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nella donna, meglio la diagnosi di angina con risonanza magnetica cardiaca
La diagnosi di angina microvascolare nella donna è meno invasiva e meno costosa con la risonanza magnetica nucleare (RMN) rispetto all’angiografia invasivaApr 20, 2015 Alice Monti Dispositivi, Dispositivi Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Prevedere infarto e mortalità con lo score ecografico del calcio cardiaco totale (eCS)
Lo score ecografico del calcio cardiaco totale (eCS) individua il rischio di eventi cardiaci gravi come infarto e morte in soggetti con coronaropatiaApr 17, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Doppia antiaggregazione dopo stent non oltre i 12 mesi. Una Metanalisi
Numerosi studi sono stati pubblicati sulla durata ottimale della doppia antiaggregazione in pazienti sottoposti a stenting coronarico medicato, ma non ci sono dati definitivi. Lancet ha pubblicato...Apr 08, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Nuove linee guida per gestione dell’ipertensione in paziente con coronaropatia
Le nuove indicazioni su farmaci e target di pressione sanguigna per pazienti con ipertensione e malattia coronarica nello statement di AHA, ACC, ASHApr 01, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Lo screening per l’infarto non serve nei pazienti a basso rischio
Lo screening della cardiopatia ischemica (infarto) non migliora l’outcome dei pazienti a basso rischio, anzi, porta alla scoperta di falsi positivi che causano una serie di esami non necessari e...Mar 26, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Rabbia e ansia fanno male al cuore: aumentano il rischio di infarto
Il rischio relativo di infarto acuto (IMA) aumenta se ci sono stati episodi di intensa rabbia entro 2 ore dall’evento ed elevati livelli di ansia nelle 24h antecedenti l’evento ischemicoFeb 19, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria 0
I pazienti con malattia celiaca, nonostante la completa remissione delle alterazioni istologiche intestinali, hanno un maggiore rischio cardiovascolare: fibrillazione atriale (FA), ictus,...Gen 13, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 1
Modifiche dello stile di vita e controllo dei fattori di rischio FUMO DIETA ATTIVITA’ FISICA: attività fisica regolare è associata ad una riduzione della mortalità e morbilità nel paziente...Gen 13, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Dislipidemie, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 0
Tutti i pz coronaropatici devono ricevere terapia intensiva e a lungo termine con statine e adeguati consigli dietetici. La loro prescrivibilità con SSN è regolamentata dall nota 13. Fase...Gen 13, 2015 Cardiotool Cardiopatia Ischemica (PZ), Per i pazienti 0
I nitrati sono i farmaci d’eccellenza per la cura dei sintomi legati all’angina pectoris e fanno parte dei farmaci cosiddetti “salvavita”, per questo motivo andrebbero sempre tenuti a...Gen 09, 2015 Cardiotool Cardiologia dello sport, Farmaci cardio sport, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 0
L’attività fisica regolare è associata ad una riduzione della mortalità e morbilità nel paziente coronaropatico e dovrebbe essere inclusa nelle attività giornaliere. In base alle individuali...