Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 08, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Rischi e benefici dell’associazione ASA+Clopidogrel nei pazienti ad alto rischio di eventi cardiovascolari
Sono stati pubblicati su JAMA, da autori italiani, i risultati di una revisione della letteratura operata dalla Cochrane Collaboration volta a verificare rischi e benefici della associazione del...Mag 22, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Associazione clopidogrel e aspirina efficaci nel ridurre rischio di recidiva ischemica in pazienti con TIA o ictus minore
L’associazione di aspirina e clopidogrel è più efficace dell’aspirina da sola per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti che hanno subito un attacco ischemico transitorio...Gen 29, 2018 Redazione Farmaci Prevenzione secondaria Commenti disabilitati su Tienopiridine e altri antiaggreganti piastrinici inibitori del P2Y12
Le tienopiridine sono antiaggreganti piastrinici in grado di inibire l’attività del recettore adenosinico P2Y12. Il primo farmaco sintetizzato appartenente a questa categoria è stata la...Ott 23, 2017 Redazione Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Anche negli anziani con sindrome coronarica acuta ok a prasugrel e ticagrelor. Studio italiano
Anche gli anziani con sindrome coronarica acuta (SCA) dovrebbere usare i più potenti antiaggreganti (prasugrel e ticagrelor), rispetto a clopidogrel.Set 19, 2017 Redazione Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Nuove approvazioni in Ue per rivaroxaban: 15 mg post angioplastica (PCI) e 10 mg post TVP
Ok della (CE) per rivaroxaban 15mg in terapia anticoagulante post angioplastica (PCI). Favorevole il CHMP per 10mg nella prevenzione della recidiva di TVPAgo 31, 2017 Redazione Farmaci, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Uncategorized Commenti disabilitati su #esc2017. Duplice associazione con dabigatran dopo PCI: efficace e più sicura della triplice. RE-DUAL PCI
Dopo angioplastica (PCI) la duplice terapia dabigatran-clopidogrel riduce i sanguinamenti maggiori rispetto alla triplice terapia con warfarin. #esc2017Ago 08, 2017 Redazione Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 1
Cangrelor, in caso di PCI con eparina non frazionata come anticoagulante procedurale,riduce eventi ischemici e sanguinamenti gravi, rispetto a clopidogrelLug 28, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo ictus o TIA in paziente in terapia con ASA continuare con ASA o associare antiaggregante?
Nei pazienti che, pur in terapia con aspirina (ASA), hanno subito un ictus o un TIA, meglio sostituire ASA o associarlo a un antiagggreganteGiu 29, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Antiaggregante negli over 75: appropriata la gastroprotezione (PPI) per ridurre il rischio emorragico
Negli over 75 in terapia con antiaggregante, la gastroprotezione con inibitori di pompa (IPP) è appropriata per ridurre l'elevato rischio di emorragieFeb 10, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Nuove strategie terapeutiche dopo sindrome coronarica acuta (SCA)
L’aggiunta dell’anticoagulante orale (DOAC) rivaroxaban alla terapia classica con doppio antiaggregante dopo SCA mostra un vantaggio prognostico. Una reviewMag 25, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Prevenzione di nuovo ictus/TIA: efficace clopidogrel e ASA anche (di più) nei fumatori
La terapia antiaggregante con clopidogrel + aspirina (ASA) per prevenire un nuovo ictus /TIA è più efficace, paradossalmente nei fumatori. Come leggere il dato alla luce dei risultati comunicati...Mag 24, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Aumentano le prospettive di vita dopo ictus/TIA grazie a terapie tempestive e DAPT
Negli ultimi anni il rischio di recidiva di ictus/TIA a un anno è crollato al 3,7%. Tra i fattori del successo la terapia con doppia antiaggregazione (DAPT) clopidogrel + ASAApr 22, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 1
Sintesi delle indicazioni nelle linee guida ACC/AHA 2016 sulla durata della doppia antiaggregazione piastrinica (DAPT) nei pazienti con cardiopatia ischemicaMar 19, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Clopidogrel e inibitori di pompa protonica: associazione possibile. Studio PRODIGY
Dopo lo stent conferme per efficacia e sicurezza dell’associazione clopidogrel e PPI (lansoprazolo) Studio PRODIGYDic 16, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Clopidogrel e omeprazolo dopo infarto. Inascoltato il warning FDA/EMA
Un terzo dei pazienti trattati con clopidogrel dopo infarto (SCA) hanno la prescrizione dei due PPI omeprazolo ed esomeprazolo, nonostante il warning di EMA e FDA del 2010