Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 18, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1
La prevenzione dell'ipertensione nei giovani e delle malattie ischemiche, soprattutto nelle donne, tra i temi principali del congresso Sic 2017Ott 26, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Mortalità a lungo-termine nei pazienti ipertesi con malattia coronarica
Nei pazienti ipertesi con malattia coronarica, una pressione (PAS) di 130-140 mm Hg sembra essere associata a una minor mortalità per qualsiasi causa.Giu 25, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Buoni esiti per bypass coronarico nei più giovani
I minori i 50 anni hanno maggior beneficio dopo bypass coronarico CABG rispetto ai più anziani. Non cambiano i fattori di rischio di mortalità.Giu 10, 2015 Alice Monti Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 0
La rivascolarizzazione coronarica nelle donne con NSTEMI è associata a una mortalità a un anno più bassa e senza un aumento dei sanguinamenti rispetto al sesso maschileMag 08, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Consumare da una a 3 tazzine di caffè al giorno protegge le coronarie dalla calcificazione (CAC), segno precoce di aterosclerosi.Mag 05, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Ipotiroidismo e coronarie. Non cambia range TSH per minore rischio di malattia
L’ipotiroidismo con TSH entro il range di normalità non aumenta il rischio di eventi alle coronarie e mortalità. Resta invariato il limite superiore del range TSHApr 22, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Diabete tipo 2. Alogliptin (incretina) non aumenta rischio cardiovascolare maggiore
Alogliptin è un'incretina che non aumenta il rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete 2 a elevato rischio di eventi cv maggiori. Studio EXAMINEApr 20, 2015 Alice Monti Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nella donna, meglio la diagnosi di angina con risonanza magnetica cardiaca
La diagnosi di angina microvascolare nella donna è meno invasiva e meno costosa con la risonanza magnetica nucleare (RMN) rispetto all’angiografia invasivaApr 14, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dubbi sulla durata della doppia antiaggregazione dopo stent medicato
Ancora incertezze sulla durata della terapia con doppia antiaggregazione (DAPT) dopo angioplastica con stent medicato. Accordo sul continuare con aspirina (ASA) in prevenzione secondariaApr 08, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Nuove linee guida per gestione dell’ipertensione in paziente con coronaropatia
Le nuove indicazioni su farmaci e target di pressione sanguigna per pazienti con ipertensione e malattia coronarica nello statement di AHA, ACC, ASHApr 07, 2015 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Il NICE raccomanda rivaroxaban con aspirina o con clopidogrel e aspirina per prevenire attacchi cardiaci o morte cardiovascolare nel post infartoApr 03, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria, Uncategorized Commenti disabilitati su Terapie con statine per coronarie: la genetica calcola il beneficio
Le persone con rischio genetico più alto hanno maggiore beneficio clinico dalla terapia con statine (rosuvastatina, atorvastatina e pravastatina)Mar 27, 2015 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Arriva tardi nella donna la diagnosi d’infarto
Nelle donne il riconoscimento dei sintomi di infarto e l’attivazione dei soccorsi avvengono più lentamente e si associano ad una prognosi peggiore. La causa? Sintomi atipici o assenza di dolore...Gen 13, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 0
Angina instabile / NSTEMI : ischemia acuta subendocardica STEMI: ischemia acuta transmurale TEMPESTIVITA’ Elevata e massima mortalità entro le prime 2 ore (fibrillazione ventricolare, arresto...