Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 22, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo stent, meglio non sospendere l’aspirina (ASA) prima di un nuovo intervento
Aspirina non deve essere sospesa in caso di chirurgia non cardiaca in pazienti con stent coronarici.Ago 11, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Cardiopatia ischemica. Più della razza, contano i fattori di rischio
Il rischio di cardiopatia ischemica dipende dai fattori di rischio cardiovascolare e da determinanti sociali, non tanto dalla razza bianca o nera.Giu 09, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità sport Commenti disabilitati su Steroidi anabolizzanti: gonfiano i muscoli e intasano le coronarie
I soggetti che fanno uso illecito di steroidi per aumentare la massa muscolare hanno una maggiore estensione delle placche nelle coronarieMar 29, 2016 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Nelle donne, la mammografia, eseguita di routine per lo screening del cancro al seno, potrebbe essere utile anche per la diagnosi di patologie del cuore.Mar 22, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Placche femorali per diagnosi di aterosclerosi subclinica
La ricerca sistematica dell’aterosclerosi a livello femorale può dare un contributo importante alla valutazione del rischio cardiovascolare.Set 16, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News 0
La durata e la qualità del sonno influiscono sulla rigidità delle arterie. Dormire più o meno di 7 ore raddoppia gli accumuli di calcio nelle coronarie .Set 16, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Arterie sane con un sonno di 7 ore per notte
La durata e la qualità del sonno influiscono sulla rigidità delle arterie. Dormire più o meno di 7 ore raddoppia gli accumuli di calcio nelle coronarie .Lug 19, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Colesterolo. Con linee guida ACC/AHA uso di statine più efficiente
Promosse le linee guida americane ACC/AHA (2013): aumentano i pazienti (colesteerolo LDL) e l'efficienza delle statine nella prevenzione cardiovascolare primaria. In linea la Nota 13 AifaMag 24, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Alcune patologie cardiovascolari sono associate a steatosi epatica
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD, Nonalcoholic fatty liver disease) è associata a maggiore rischio di alcune patologie cardiovascolari in base al genereMag 08, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Consumare da una a 3 tazzine di caffè al giorno protegge le coronarie dalla calcificazione (CAC), segno precoce di aterosclerosi.Mag 06, 2015 Chiara Civitelli Cardiologia di genere Novità, Dispositivi, Dispositivi Dislipidemie, Dispositivi Prevenzione primaria, Dispositivi Vasculopatie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Segni di aterosclerosi in più della metà di adulti senza sintomi. The PESA Study
La tecnica con imagin rivela segni di aterosclerosi nel 63% di giovani-adulti asintomatici con rischio cardiovascolare basso. Importanza della prevenzioneMag 05, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Ipotiroidismo e coronarie. Non cambia range TSH per minore rischio di malattia
L’ipotiroidismo con TSH entro il range di normalità non aumenta il rischio di eventi alle coronarie e mortalità. Resta invariato il limite superiore del range TSHMag 05, 2015 Chiara Civitelli Dispositivi, Dispositivi Dislipidemie, Dispositivi Prevenzione primaria, Dispositivi Vasculopatie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Rischio cardiovascolare in asintomatici: cPB nuovo marker per ateroma
Dall’estensione dell'ateroma si calcola il rischio cardiovascolare nel paziente asintomatico. L’imaging ha nuovo marker il cPB, ma costa. Studio BiolmageApr 24, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Le statine calcificano la placca aterosclerotica e la stabilizzano
Uno studio spiega la capacità delle statine di stabilizzare l’ateroma nelle coronarie promuovendone la calcificazione. Le statine a elevata intensità riducono il volume della placca ateromatosa.Apr 23, 2015 Alice Monti Dispositivi, Dispositivi Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Come trovare le cause del dolore nell’angina non coronaropatica
L’ecocardiografia intravascolare e altri esami possono spiegare il dolore da angina non coronaropatica, migliorando diagnosi e qualità della vita dei pazienti