Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 27, 2018 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Disfunzione erettile come predittore indipendente di eventi cardiovascolari futuri
La relazione tra disfunzione erettile (D.E.) e malattia cardiovascolare è nota da tempo. Le due patologie, infatti, condividono fattori di rischio quali l’obesità, l’ipertensione, la sindrome...Mar 14, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Familiari di primo grado delle vittime di morte cardiaca improvvisa: va applicata una valutazione e un’assistenza basata sulle linee guida
Negli ultimi anni sono stati raggiunti importanti progressi in ambito di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie cardiovascolari che hanno portato ad una riduzione della mortalità...Nov 24, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Trombosi venosa profonda, Novità Trombosi venosa superficiale, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Rivaroxaban e Aspirina riducono del 70% il rischio di amputazione in arteriopatia
Rischio di amputazione ridotto del 70% con Rivaroxaban (DOAC) e Aspirina (ASA) in pazienti con arteriopatia. Sottoanalisi dello studio COMPASSNov 16, 2017 Redazione Flowchart Fibrillazione Atriale, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione e coronaropatia. Edoxaban efficace nel prevenire infarto e ictus
Nuove conferme di efficacia e sicurezza per l’anticoagulante diretto edoxaban (Lixiana, Daiichi Sankyo) in pazienti con fibrillazione atriale (FA) e concomitante coronaropatia, arrivano...Mag 31, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Il consumo di carni rosse aumenta del 26% la mortalità. Mangiare carni bianche, al contrario, diminuisce il rischio del 25%.Feb 15, 2017 Redazione Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Rivaroxaban (DOAC) efficace in coronaropatia o arteriopatia periferica. Studio COMPASS
Rivaroxaban (DOAC) è efficace nel prevenire eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) in pazienti con coronaropatia o arteriopatia periferica. Studio COMPASSLug 27, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale: aspirina (ASA) o anticoagulante orale (TAO)?
Primo studio con identikit del paziente con fibrillazione per aspirina (ASA) o terapia anticoagulante orale (TAO)Apr 02, 2016 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Rischio cardiovascolare in uomini e donne: simile con sintomi diversi
Il rischio di eventi cardiovascolari in uomini e donne è simile dopo i 55 anni, ma si manifesta in modo diverso. Ictus e scompenso prevalgano nelle donne, la coronaropatia negli uomini.Giu 03, 2015 Alice Monti News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Obesità 0
Il diabete e l’obesità rendono inutili i risultati ottenuti in passato nel ridurre la coronaropatia con la lotta al fumo e all’ipertensione.Mag 10, 2015 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Il rischio cardiovascolare in uomini e donne è simile, ma con segni diversi
Dopo i 55 anni l’ictus e lo scompenso cardiaco prevalgano nelle donne mentre la coronaropatia negli uomini. Nel complesso il rischio cardiovascolare nei due sessi è simileMag 02, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Colesterolo HDL: non va bene quando è troppo
Ecco perché le persone con livelli molto elevati di colesterolo HDL vanno paradossalmente incontro a coronaropatiaApr 23, 2015 Alice Monti Dispositivi, Dispositivi Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Come trovare le cause del dolore nell’angina non coronaropatica
L’ecocardiografia intravascolare e altri esami possono spiegare il dolore da angina non coronaropatica, migliorando diagnosi e qualità della vita dei pazientiApr 20, 2015 Alice Monti Dispositivi, Dispositivi Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Prevedere infarto e mortalità con lo score ecografico del calcio cardiaco totale (eCS)
Lo score ecografico del calcio cardiaco totale (eCS) individua il rischio di eventi cardiaci gravi come infarto e morte in soggetti con coronaropatiaApr 19, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La sauna finlandese fa bene al cuore
L’aumento della frequenza della sauna finaldese diminuisce il rischio di morte cardiaca improvvisa, coronaropatia fatale e malattia cardiovascolare fataleApr 14, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Stress e depressione: la tempesta perfetta per alzare il rischio di infarto
Elevati livelli di stress e depressione aumentano il rischio di infarto nei primi 2,5 anni di insorgenza di coronaropatia.