Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 05, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
La terapia anticoagulante con dabigatran non determina significativi vantaggi rispetto alla terapia anti-aggregante con ASA a basse dosi nel trattamento dei pazienti con ictus criptogenetico pur...Gen 14, 2019 Augusto Zaninelli Casi clinici, FOCUS ON TVP, Trombosi venosa profonda - Embolia polmonare CC, Trombosi venosa superficiale CC Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Si riporta il caso di Maura una signora di 84 anni, classificata come anziana fragile, del peso di 57 kg per 150 cm di altezza. La paziente viene inviata con una richiesta di visita urgente in...Lug 05, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Minor rischio di infarto miocardico, in pazienti con fibrillazione atriale trattati con anticoagulanti diretti
I pazienti con fibrillazione atriale trattati con anticoagulanti diretti (dabigatran, rivaroxaban, apixaban) hanno un rischio di infarto miocardico inferiore rispetto a quelli trattati con...Feb 08, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Sindrome coronarica acuta: la triplice terapia aumenta il rischio di sanguinamento clinicamente significativo
Dopo sindorme coronalica acuta, l'aggiunta di anticoagulanti diretti (NAO/DOAC) alla doppia terapia antiaggregante (DAPT) aumenta sanguinamentoNov 30, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione. Conferme su efficacia e sicurezza per dabigatran da studio real world di FDA
Uno studio real life finanziato da FDA conferma l'efficacia di dabigatran nella prevenzione dell'ictus e rassicura sui sanguinamenti anche intracraniciNov 17, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Dabigatran in duplice terapia dopo stent coronarico (PCI): efficace in diversi gruppi di pazienti
Confermata efficacia di dabigatran in duplice terapia in vari gruppi pazienti con fibrillazione e stent (PCI). Sottoanalisi RE-DUAL-PCIOtt 16, 2017 Redazione Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Uncategorized Commenti disabilitati su Anticoagulanti diretti (DOAC/NAO) e farmaci comuni: attenzione al rischio di sanguinamento
Alcuni farmaci comunemente impiegati in pazienti con fibrillazione in terapia con anticoagulanti diretti (DOAC/NAO) alterano il rischio sanguinamentoAgo 31, 2017 Redazione Farmaci, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Uncategorized Commenti disabilitati su #esc2017. Duplice associazione con dabigatran dopo PCI: efficace e più sicura della triplice. RE-DUAL PCI
Dopo angioplastica (PCI) la duplice terapia dabigatran-clopidogrel riduce i sanguinamenti maggiori rispetto alla triplice terapia con warfarin. #esc2017Ago 25, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Procedura invasiva? Basta sospendere per 3 giorni l’anticoagulante (DOAC)
Basta una sospensione di 3 giorni della terapia anticoagulante (DOAC) prima di una procedura invasivaLug 18, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Idarucizumab: dati definitivi dello studio REVERSE-AD confermano efficacia del reversal agent
I risultati definitivi dello studio REVERSE AD attestano efficacia e sicurezza di idarucizumab come reversal agentdell'anticoagulante diretto dabigatranLug 05, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su FA e un solo fattore di rischio per ictus. Anticoagulanti diretti (DOAC) efficaci e sicuri
Nella prevenzione di ictus in pazienti con un fibrillazione (FA) e un fattore di rischio, gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) sono efficaci come warfarinGiu 21, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Anticoagulanti (DOAC): attenzione al dosaggio. Dati real life
Il 10% dei pazienti con FA assume una dose più bassa di anticoagulanti (DOAC/NAO). Non è ridotta la dose nel 43% di quelli con problemi renali.Mar 22, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Dabigatran: in ablazione transcatetere meno sanguinamenti maggiori. Studio RE-CIRCUIT
Con dabigatran meno sanguinamenti maggiori in caso di ablazione transcatetere in pazienti con fibrillazione atriale. Studio RE-CIRCUIT con grande rappresentanza italianaMar 02, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Terapia con anticoagulanti (NAO-DOAC): il 15% smette in un anno. Dati real life italiani
In sei mesi di terapia con anticoagulanti (NAO DOAC) l'8% dei pazienti con fibrillazione interrompe la cura per effetti collaterali che si possono prevenireGen 27, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Tollerabilità epatica: un motivo in più a favore degli anticoagulanti DOAC
Il rischio relativo di ricovero per epatopatia in pazienti trattati con anticoagulanti diretti (DOAC/ NAO) è significativa mente inferiore rispetto a quelli trattati con warfarin