Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 20, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Doppia terapia antiaggregante: la durata ottimale basata su rischi ischemici e sanguinanti dopo stent coronarico
La durata ottimale della doppia terapia antiaggregante (DAPT) dopo angioplastica percutanea (PCI) è un problema ancora largamente dibattuto per la difficoltà di bilanciare i benefici della...Feb 08, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Sindrome coronarica acuta: la triplice terapia aumenta il rischio di sanguinamento clinicamente significativo
Dopo sindorme coronalica acuta, l'aggiunta di anticoagulanti diretti (NAO/DOAC) alla doppia terapia antiaggregante (DAPT) aumenta sanguinamentoSet 05, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Doppia terapia antiaggregante (DAPT): pubblicate Linee guida #esc2017
Linee guida #escc2017 per la DAPT: farmaco da associare all’aspirina, durata e gestione dei pazienti che richiedono anche una terapia anticoagulante.Set 04, 2017 Redazione Linee guida Cardiopatia Ischemica Commenti disabilitati su (2017) ESC focused update on dual antiplatelet therapy (DAPT) in coronary artery disease developed in collaboration with EACTS European Heart Journal
Lug 27, 2017 Redazione Farmaci, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Prima approvazione in Europa per rivaroxaban dopo PCI e stent
Favorevole il CHMP dell'EMA all'impiego di rivaroxaban (Xarelto) in associazione ad antiaggregante in pazienti con FA e impainto di stent con PCIFeb 10, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Nuove strategie terapeutiche dopo sindrome coronarica acuta (SCA)
L’aggiunta dell’anticoagulante orale (DOAC) rivaroxaban alla terapia classica con doppio antiaggregante dopo SCA mostra un vantaggio prognostico. Una reviewMag 24, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Aumentano le prospettive di vita dopo ictus/TIA grazie a terapie tempestive e DAPT
Negli ultimi anni il rischio di recidiva di ictus/TIA a un anno è crollato al 3,7%. Tra i fattori del successo la terapia con doppia antiaggregazione (DAPT) clopidogrel + ASAApr 22, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 1
Sintesi delle indicazioni nelle linee guida ACC/AHA 2016 sulla durata della doppia antiaggregazione piastrinica (DAPT) nei pazienti con cardiopatia ischemicaMar 19, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Clopidogrel e inibitori di pompa protonica: associazione possibile. Studio PRODIGY
Dopo lo stent conferme per efficacia e sicurezza dell’associazione clopidogrel e PPI (lansoprazolo) Studio PRODIGYDic 16, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Clopidogrel e omeprazolo dopo infarto. Inascoltato il warning FDA/EMA
Un terzo dei pazienti trattati con clopidogrel dopo infarto (SCA) hanno la prescrizione dei due PPI omeprazolo ed esomeprazolo, nonostante il warning di EMA e FDA del 2010Nov 09, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su FDA. Clopidogrel a lungo termine non aumenta cancro e mortalità
Nei 12 mesi dopo impianto di stent medicato, la duplice antiaggregazione con clopidogrel e ASA non aumenta il rischio di morte per qualsiasi causa cardiovascolare o cancroSet 01, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Tripla anticoagulazione nell’anziano: più rischi che benefici
La tripla anticoagulazione come terapia antitrombotica nel paziente anziano, dopo infarto con fibrillazione atriale, aumenta il rischio emorragico senza apportare significativi vantaggiGiu 09, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Interrompere la doppia antiaggregazione (DAPT) a 3 mesi da stent con everolimus non è associato a trombosi
La sospensione della doppia antiaggregazione (DAPT) dopo stent medicato con everolimus è associata a trombosi dopo 30 giorni, ma non dopo tre mesi.Mag 30, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Doppia terapia antiaggregante: più di 12 mesi?
Ancora dubbi sulla durata della duplice terapia antiaggregante (DAPT) dopo stent medicato. Oltre i 12 mesi è necessario tener conto delle caratteristiche del pazienteMag 22, 2015 Chiara Civitelli Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo stent con o senza infarto, doppia antiaggregazione (DAPT) per 12-30 mesi: pro e contro
Pro e contro di una doppia terapia antiaggregante a 12-30 mesi dopo stent in pazienti con o senza infarto. Lo studio DAPT