Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 12, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Lo stress psicologico e socio-economico aumenta il rischio cardiovascolare
Oltre al fumo e all’ipertensione, la solitudine e l'essere disoccupati aumentano il rischio di una malattia cardiovascolare in modo indipendenteSet 18, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Un ECG aiuta la diagnosi di depressione. Studio italiano
Elettrocardiogramma (ECG) utile per diagnosi di depressione in pazienti che hanno avuto un intervento al cuore per infarto. Studio italianoMar 24, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ictus -Tia, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia 0
La depressione aumenta il rischio di problemi cardiovascolari, ma gli antidepressivi (SSRI) non influiscono su infarto o ictusAgo 18, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
I disturbi dell'umore come la depressione nell'adolescenza accelera l'aterosclerosi e aumenta il rischio cardiovascolare. L'AHA consiglia screening per dislipidemie a 9-11 anni e a 17-21 anniGiu 01, 2015 Alice Monti News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco 0
Un moderato consumo di alcool un bicchiere di (vino) migliora la qualità della vita nel paziente con scompenso cardiaco cronico. Lo studio tutto italiano GISSI-HFApr 17, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Scompenso cardiaco 1
Nel paziente con insufficienza cardiaca il trattamento multidisciplinare non migliora la qualità della vita rispetto alla terapia tradizionaleApr 14, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Stress e depressione: la tempesta perfetta per alzare il rischio di infarto
Elevati livelli di stress e depressione aumentano il rischio di infarto nei primi 2,5 anni di insorgenza di coronaropatia.