Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 09, 2019 Cardiotool Linee guida, Linee guida Dislipidemie Commenti disabilitati su Consensus italiana 2014, diagnosi e trattamento dell’ipertrigliceridemia
Consensus italiana 2014, diagnosi e trattamento dell’ipertrigliceridemiaFeb 15, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Infarto prima dei 50 anni: per le linee guida (in molti casi) non servivano le statine
Un infarto a meno di 50 anni: per le linee guida la maggior parte dei pazienti non era eleggibile a terapia con statine.Set 01, 2017 Redazione Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 1
Gli inibitori del PCSK9 non aumentano, nel breve termine, il rischio di diabete di tipo 2. #esc2017Giu 13, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su I target per il colesterolo LDL nelle linee guida degli endocrinologi americani (AACE 2017)
Le principali novità per la valutazione del rischio cardiovascoalre degli endocrinologi americani (AACE 2017): target per colesterolo LDL, dosaggio ApoB..Giu 05, 2017 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Emicrania e ictus (stroke): non è colpa dell’aterosclerosi
L’associazione tra emicrania e ictus cerebrale (stroke) non sembra essere sostenuta da una maggiore incidenza ed estensione della malattia ateroscleroticaMar 16, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 0
Pubblicato il position paper su gestione dell'ipercolesterolemia di (SIPREC, CNR e Fondazione Italiana per il cuore.Nov 22, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Interazioni tra statine e altri farmaci. Lo statement dell’AHA
Conseguenze cliniche delle interazioni tra le varie statine ed altri farmaci per il sistema cardiovascolare frequentemente utilizzati in associazione. Lo statement dell'American Heart AssociationSet 05, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su ESC 2016. Novità nelle linee guida sulla gestione delle dislipidemie
Tutto quello che devi sapere sulla gestione delle dislipidemie. Linee guida ESC 2016Giu 27, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Colesterolo e rischio cardiovascolare: il consensus italiano
Documento di consensus intersocietario sulla gestione delle dislipidemie in Italia presentato all'ANMCO 2016Giu 13, 2016 Redazione IA Dislipidemie, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie Commenti disabilitati su Cresce l’importanza dei nutraceutici nella prevenzione cardiovascolare
Nella prevenzione di eventi cardiovascolari cresce il ruolo dei nutraceutici e integratoriApr 11, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 2
Evolocumab, inibitore di PCSK9, 30% più efficace di ezetimibe nel ridurre il colesterolo LDL anche in pazienti intolleranti alle statine.Dic 22, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Statine: un intervento formativo per il MMG migliora l’aderenza terapeutica
Un intervento di educazione e audit clinico sui MMG è in grado di migliorare l’aderenza e la continuità terapeutica per le statine. Studio dell'ASL di BergamoAgo 18, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
I disturbi dell'umore come la depressione nell'adolescenza accelera l'aterosclerosi e aumenta il rischio cardiovascolare. L'AHA consiglia screening per dislipidemie a 9-11 anni e a 17-21 anniLug 25, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Dislipidemie, News, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 0
La Commissione europea approva evolocumab (Repatha di Amgen), primo biologico inibitore di PCSK9, per abbassare il colesterolo LDL ad arrivare in Europa