Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 17, 2020 Cardiotool Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Sanguinamento gastrointestinale e rischio di carcinoma del colon-retto in pazienti anticoagulati con fibrillazione atriale
Il sanguinamento dal tratto gastrointestinale inferiore (IG) non dovrebbe essere visto semplicemente come un effetto avverso gestibile dell'anticoagulazione orale (OAC) per la fibrillazione atriale...Feb 12, 2019 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Trombosi Venosa Profonda, Linee guida Trombosi Venosa Superficiale, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su American Society of Hematology Linee guida 2018 per la gestione di tromboembolismo venoso: gestione ottimale della terapia anticoagulante
Selezione della dose iniziale La dose di eparina a basso peso molecolare (EBPM) dovrebbe essere rapportata al peso corporeo. Gestione delle interazioni Per i pazienti che assumano farmaci che...Gen 03, 2019 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 1
a cura di Pier Luigi Antignani La valutazione dei rischi/benefici è un punto cruciale nella scelta di un farmaco anticoagulante. La disponibilità di dati su efficacia e sicurezza dei farmaci...Nov 03, 2018 Augusto Zaninelli FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda Commenti disabilitati su Strategie di sostenibilità economica della terapia con sulodexide
Gli interessanti risultati prodotti dallo studio SURVET, pubblicato su Circulation, a proposito dell’impiego del sulodexide nella prevenzione delle recidive dopo una trombosi venosa profonda alla...Set 07, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su #ESC2018. I sanguinamenti con anticoagulanti (DOAC) spia di possibile cancro
Nei pazienti con malattia coronarica stabile o malattia delle arterie periferiche, in terapia con anticoagulanti diretti (DOAC), la comparsa di importanti emorragie gastrointestinali porta a un...Ago 31, 2018 Redazione Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su #ESC2018. Nuovo packaging per Edoxaban per migliorare l’aderenza alla terapia
L’aderenza alla terapia parte anche da una confezione adeguata. Con questo fine è stato realizzato il nuovo packaging di edoxaban (LIXIANA). La nuova scatola dell’anticoagulante diretto (DOAC) ...Feb 09, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Warfarin (VKA): il dosaggio genotipo-guidato migliora il TTR
Anticoagulanti. Warfarin (VKA) genotipo-guidata può migliorare il TTR e ridurre il rischio di sanguinamento. Una metanalisiFeb 08, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Sindrome coronarica acuta: la triplice terapia aumenta il rischio di sanguinamento clinicamente significativo
Dopo sindorme coronalica acuta, l'aggiunta di anticoagulanti diretti (NAO/DOAC) alla doppia terapia antiaggregante (DAPT) aumenta sanguinamentoGen 17, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Anticoagulanti DOAC: semplificare i percorsi e promuovere la formazione.
Primi risultati in Emila Romagna dell'Osservatorio Fenomeno NAO, tavolo multidisciplinare promosso in 3 Regioni italiane per la terapia con anticoagulantiDic 27, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Sanguinamenti da anticoagulanti (DOAC). La gestione nel consensus dell’ACC
Pubblicato il consenso dell'ACC per guidare i medici nella gestione del sanguinamento maggiore o minore nei pazienti trattati con anticoagulantiDic 08, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Anticoagulante orale (AVK/DOAC) in fibrillazione riduce la demenza
In pazienti con fibrillazione e in terapia con anticoagulanti orali (AVK/DOAC) il rischio di demenza cala del 29%Nov 30, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione. Conferme su efficacia e sicurezza per dabigatran da studio real world di FDA
Uno studio real life finanziato da FDA conferma l'efficacia di dabigatran nella prevenzione dell'ictus e rassicura sui sanguinamenti anche intracraniciNov 06, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Aspirina (ASA) e anticoagulanti (DOAC) in fibrillazione? Una metanalisi
Anticoagulanti orali (DOAC/NAO) e aspirina (ASA) in pazienti con fibrillazione a rischio coronarico sono efficaci e più sicuri del warfarinNov 03, 2017 Redazione Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Rivaroxaban 10 mg approvato dalla Ce nella prevenzione delle recidive di TEV
La Commissione europea (Ce) ha apporvato la nuova indicazione di rivaroxaban 10 mg a lungo termine per la prevenzione del tromboembolismo (TEV)Ott 16, 2017 Redazione Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Uncategorized Commenti disabilitati su Anticoagulanti diretti (DOAC/NAO) e farmaci comuni: attenzione al rischio di sanguinamento
Alcuni farmaci comunemente impiegati in pazienti con fibrillazione in terapia con anticoagulanti diretti (DOAC/NAO) alterano il rischio sanguinamento