Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 10, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Infarto e genere: uomini più a rischio delle donne anche dopo la mezza età
Gli ormoni non aumentano il rischio di infarto: donne e uomini hanno rischi simili in tarda età. Il genere maschile ha un rischio maggiore nel corso della vitaGiu 09, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Assumere più alcol in menopausa riduce nelle donne il rischio di malattia coronarica (infarto), ma aumenta il rischio di cancro al senoApr 02, 2016 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Rischio cardiovascolare in uomini e donne: simile con sintomi diversi
Il rischio di eventi cardiovascolari in uomini e donne è simile dopo i 55 anni, ma si manifesta in modo diverso. Ictus e scompenso prevalgano nelle donne, la coronaropatia negli uomini.Gen 27, 2016 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Donne e infarto. Pubblicate linee guida “di genere” della American Heart Association (AHA
Sono online le linee guida per l'infarto acuto del miocardio nel genere femminile dell'American Heart Association (AHA)Dic 12, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
L’aderenza alla terapia diminuisce del 28% se metà delle prescrizioni di farmaci generici viene sostituita con un altro equivalente. Studio Onda su due ASL lombardeDic 09, 2015 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Quasi tutti coloro che hanno avuto un infarto entro i 55 anni aveva almeno un fattore di rischio. Solo il 46% degli uomini e il 36% delle donne aveva avuto informazioni dal medico. studio VIRGONov 18, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
L’aderenza alla terapia diminuisce del 28% se metà delle prescrizioni di farmaci generici viene sostituita con un altro equivalente. Studio Onda su due ASL lombardeNov 05, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo l’infarto (IMA) per le giovani donne minore prevenzione secondaria
A un anno dall'infarto (IMA) la maggioranza dei pazienti sospende la terapia. Differenze di genere: le donne con meno di 55 anni sono le meno trattateGiu 15, 2015 Chiara Civitelli Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Post infarto nel mondo reale: prevenzione diversa tra uomini e donne
Nella prevenzione secondaria dopo infarto miocardico (IMA) migliora il controllo di alcuni parametri, ma resistono delle differenze di genere tra uomini e donneGiu 10, 2015 Alice Monti Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 0
La rivascolarizzazione coronarica nelle donne con NSTEMI è associata a una mortalità a un anno più bassa e senza un aumento dei sanguinamenti rispetto al sesso maschileMag 10, 2015 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Le malattie cardiovascolari uccidono il 51% delle donne e il 42% degli uomini, ma sono meno curate rispetto al tumore al seno che causa la morte nel 3% dei casi. Ecco perchè in un'analisi ESCMar 31, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione arteriosa nelle donne: scoperta la base genetica
Le donne con pressione alta sono portatrici della variante ipofunzionante del gene GPER. L'ipertensione è un fattore di rischio per infarto e ictus