Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 12, 2019 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Trombosi Venosa Profonda, Linee guida Trombosi Venosa Superficiale, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su American Society of Hematology Linee guida 2018 per la gestione di tromboembolismo venoso: gestione ottimale della terapia anticoagulante
Selezione della dose iniziale La dose di eparina a basso peso molecolare (EBPM) dovrebbe essere rapportata al peso corporeo. Gestione delle interazioni Per i pazienti che assumano farmaci che...Gen 09, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda, Novità Trombosi venosa superficiale Commenti disabilitati su In Italia primo biosimilare di enoxaparina (EBPM). Con Inhixa, risparmi per il Ssn
Anche in Italia arriva Inhixa, il primo biosimilare (cinese) di enoxaparina, EBPM per il TEV. Previsti risparmi fino a 34 milioni di euroMar 12, 2016 Gaetano D'Ambrosio Casi clinici, Trombosi venosa profonda - Embolia polmonare CC 4
Carlo arriva in ambulatorio con la moglie che chiede di vedere subito il dottore perchè "ha sicuramente lo scompenso: gli si sono gonfiate le gambe!”Set 09, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Trombosi venosa superficiale, Farmaci VKA, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Terapia con VKA, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Nuovi anticoagulanti (NAO ) sicuri anche se non c’è ancora un antidoto
I Nuovi anticoagulanti orali (NAO) sono sicuri anche se manca antidoto: riducono il rischio di mortalità per emorragia fatale, specie nei pazienti con FALug 29, 2015 Chiara Civitelli Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Ictus -Tia, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia 0
Dopo un ictus in pazienti con fibrillazione atriale (FA), l'anticoagulante va impiegato tra il 4 e il 14 giorno. Meglio i NAO/NOAC dell'eparina a basso peso (EBPM). Lo studio RAFGiu 26, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda Commenti disabilitati su Prevenzione tromboembolismo (TEV) in gravidanza e screening per trombofilia
In tutte le donne dovrebbe essere fatta una valutazione del rischio tromboembolico (TEV) in epoca pre-concezionale o all’inizio della gravidanza. Tale valutazione dovrebbe essere ripetuta al...Giu 26, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci TVP-EP, Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 1
In caso di sospetto clinico di TVP e /o EP le linee guida raccomandano di somministrate eparina a basso peso molecolare (EBPM) fino a quando la diagnosi non venga esclusa da esami strumentali...Feb 12, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Trombosi venosa profonda 0
L’eparina a basso peso molecolare (dalteparina) è efficace e più economica rispetto all’eparina non frazionata nella prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti critici con patologie...Gen 18, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci TVP-EP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 1
Nei pazienti con embolia polmonare acuta è raccomandata la terapia anticoagulante, con l’obiettivo di prevenire sia la morte che la recidiva di TEV sintomatico o fatale. La durata standard della...Gen 18, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci TVP-EP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 0
Quando viene diagnosticata una TVP l’obiettivo della terapia nella fase acuta (primi 5-10 giorni) è quello di prevenire l’estensione della trombosi e prevenire l’insorgenza o la recidiva di...