Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 09, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Warfarin (VKA): il dosaggio genotipo-guidato migliora il TTR
Anticoagulanti. Warfarin (VKA) genotipo-guidata può migliorare il TTR e ridurre il rischio di sanguinamento. Una metanalisiDic 14, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Edoxaban (DOAC) efficace nella prevenzione della TEV in pazienti con cancro
L'anticoagulante orale edoxaban (DOAC) evita l'iniezione quotidiana di dalteparina in pazienti con cancro riducendo il rischio di TEV e di sanguinamento.Dic 06, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Guardare troppo la TV aumenta il rischio tromboembolico, anche se si fa attività fisica
Guardare la televisione (TV) molto spesso aumenta del 70% il rischio di trombosi o embolia polmonare, rispetto a chi la guarda di radoFeb 03, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
I pazienti con diabete che assumono insulina hanno un rischio più elevato di ictus ed embolia. Importante valutare un trattamento anticoagulante (NAO /DOAC)Dic 01, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Solo il fumo, tra i fattori di rischio cardiovascolare, è associato a tromboembolismo (TEV)
I classici fattori di rischio cardiovascolare modificabili non sono associati al rischio di tromboembolismo venoso con l’eccezione del rapporto tra fumo e TEV provocatoOtt 20, 2016 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda 1
Uno studio tutto italiano svela la causa di ¼ dei casi di sincope non spiegate: è l’embolia polmonare (EP). Si dovranno rivedere le linee guida per EPAgo 31, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci TVP-EP, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda 1
Edoxaba (Lixiana, Daiichi Sankyo) è in fascia A, rimborsabile, da settembre 2016. L'anticoagulante va assunto una sola volta al giorno ed è disponibile in due dosaggi: 60mg e 30 mg per i soggetti...Ago 29, 2016 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
I pazienti con fibrillazione hanno rischio di ictus pià alto se con diabete e in trattamento con insulina, specie se donne. sub- analisi dello studio PREFER in AF. ESC 2016Lug 15, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 2
Le forme non parossistiche di fibrillazione (FA) sono associate a un più elevato rischio tromboembolico. Studi su quasi 100 mila pazientiNov 24, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Ictus -Tia, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Rischio di ictus: più alto con fibrillazione persistente
La fibrillazione atriale parossistica espone a un rischio tromboembolico inferiore rispetto alla persistente. Un’informazione in più per la scelta della terapia anticoagulanteLug 29, 2015 Chiara Civitelli Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Ictus -Tia, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia 0
Dopo un ictus in pazienti con fibrillazione atriale (FA), l'anticoagulante va impiegato tra il 4 e il 14 giorno. Meglio i NAO/NOAC dell'eparina a basso peso (EBPM). Lo studio RAFLug 22, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale Commenti disabilitati su Fibrillazione con patologia valvolare. Possibile ruolo di apixaban (NOAC)
Nei pazienti con fibrillazione (FA) e patologia valvolare, l’alternativa al warfarin può essere apixaban, novo anticoagulante orale (NOAC). Altri dati dall'ARISTOTLE StudyGiu 26, 2015 Redazione Aritmie (FA), Farmaci, Farmaci TVP-EP, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Edoxaban approvato per fibrillazione (FA) e trombosi (TVP) in Europa
La Commissione europea (CE) ha approvato edoxaban, nuovo anticoagulante orale (NOAC/NAO) di Daiichi Sankyo, per i pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FA) ad alto rischio e per il...Mag 27, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su L’anticoagulante apixaban rimborsato anche per tromboembolismo (TEP/EP)
Apixaban, l'anticoagulante orale (NAO) noto come Eliquis, sarà rimborsato anche per la cura della trombosi venosa profonda (TVP) e dell'embolia polmonare (EP) e la prevenzione delle recidive di TEP...Apr 26, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Durata della tripla terapia nei pazienti sottoposti a stent: ancora incertezze
Dopo stent miocardico restano dubbi su quanto a lungo debba continuare la triplice terapia (ASA, anticoagulante, antiaggregante) per ottimizzare il rapporto rischio/beneficio.