Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 07, 2020 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
E’ intervenuto definendo la strategia iniziale tracciata dalla Protezione Civile, in accordo con la commissione tecnico scientifica , ovvero di attendere senza terapia a casa fino alla possibile...Gen 09, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda, Novità Trombosi venosa superficiale Commenti disabilitati su In Italia primo biosimilare di enoxaparina (EBPM). Con Inhixa, risparmi per il Ssn
Anche in Italia arriva Inhixa, il primo biosimilare (cinese) di enoxaparina, EBPM per il TEV. Previsti risparmi fino a 34 milioni di euroDic 14, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Edoxaban (DOAC) efficace nella prevenzione della TEV in pazienti con cancro
L'anticoagulante orale edoxaban (DOAC) evita l'iniezione quotidiana di dalteparina in pazienti con cancro riducendo il rischio di TEV e di sanguinamento.Ago 08, 2017 Redazione Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 1
Cangrelor, in caso di PCI con eparina non frazionata come anticoagulante procedurale,riduce eventi ischemici e sanguinamenti gravi, rispetto a clopidogrelOtt 12, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Le novità delle linee guida europee sulla fibrillazione atriale. ESC 2016
Fibrillazione atriale. Sintesi ragionata delle linee guida europee ESC 2016 per la pratica clinica nelle cure primarie.Lug 11, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Trombosi venosa superficiale, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda, Novità Trombosi venosa superficiale Commenti disabilitati su TEV. Pubblicate le linee guida pratiche per eparine
La guida clinica per le eparine nel tromboembolismo venoso (TEV) che colma le carenze delle linee guida già esistenti con il consenso degli esperti della Anticoagulation ForumMar 12, 2016 Gaetano D'Ambrosio Casi clinici, Trombosi venosa profonda - Embolia polmonare CC 4
Carlo arriva in ambulatorio con la moglie che chiede di vedere subito il dottore perchè "ha sicuramente lo scompenso: gli si sono gonfiate le gambe!”Feb 16, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Terapia con VKA, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su TEV e anticoagulanti NAO: con dabigatran meno emorragie nel lungo termine
Rischio più basso di emorragie maggiori con dabigatran (anticoagulanti NAO) rispetto a warfarin (AVK) nel trattamento a lungo termine del tromboembolismo (TVE)Set 09, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Trombosi venosa superficiale, Farmaci VKA, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Terapia con VKA, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Nuovi anticoagulanti (NAO ) sicuri anche se non c’è ancora un antidoto
I Nuovi anticoagulanti orali (NAO) sono sicuri anche se manca antidoto: riducono il rischio di mortalità per emorragia fatale, specie nei pazienti con FALug 29, 2015 Chiara Civitelli Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Ictus -Tia, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia 0
Dopo un ictus in pazienti con fibrillazione atriale (FA), l'anticoagulante va impiegato tra il 4 e il 14 giorno. Meglio i NAO/NOAC dell'eparina a basso peso (EBPM). Lo studio RAFLug 16, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Ictus -Tia, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Fibrillazione: il placebo è meglio del bridging con eparina
In pazienti con fibrillazione atriale in terapia con warfarin che devono sospendere l’anticoagulante per intervento chirurgico, la terapia ponte (bridging) con eparina (EBPM) non è più efficace e...Lug 03, 2015 Chiara Civitelli Farmaci, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Terapia bridging nel paziente scoagulato per TEV: valutare profilo per sanguinamento
Maggiore incidenza di sanguinamenti con la terapia bridging con eparina senza riduzione significativa di eventi TEV in soggetti a basso rischio di recidiva tromboembolicaGiu 26, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda Commenti disabilitati su Prevenzione tromboembolismo (TEV) in gravidanza e screening per trombofilia
In tutte le donne dovrebbe essere fatta una valutazione del rischio tromboembolico (TEV) in epoca pre-concezionale o all’inizio della gravidanza. Tale valutazione dovrebbe essere ripetuta al...Giu 26, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci TVP-EP, Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 1
In caso di sospetto clinico di TVP e /o EP le linee guida raccomandano di somministrate eparina a basso peso molecolare (EBPM) fino a quando la diagnosi non venga esclusa da esami strumentali...Mar 30, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Terapia con VKA Commenti disabilitati su Sospensione della terapia anticoagulante: dubbi su bridging
L'impiego di routine della terapia anticoagulante ponte (bridging) espone i pazienti a rischi inutili