Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 16, 2018 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Uso delle statine solo per prevenzione di eventi cardiovascolari CV e non per ridurre il rischio di altri esiti clinici al di fuori del rischio cardiovascolare
Secondo i risultati di una revisione delle meta-analisi disponibili, pubblicata su “Annals of Internal Medicine”, le statine devono essere utilizzate solo per la prevenzione degli eventi...Lug 28, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Effetti dell’aspirina in prevenzione cardiovascolare e oncologica, legati al peso corporeo e dose
L’efficacia e la tollerabilità dell’acido acetii-salicilico (ASA) in prevenzione primaria possono essere significativamente condizionate dal peso corporeo sia per quanto riguarda la prevenzione...Ott 19, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1
Un moderato consumo di tè, ma non di caffè, previene l’aterosclerosi coronarica e riduce il rischio di eventi cardiovascolariOtt 07, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 1
La pressione arteriosa diastolica non deve scendere al di sotto dei 60 mmHg per evitare danni al miocardioSet 13, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Aspirina (ASA) a basse dosi in real life sicura in prevenzione cardiovascolare
L’assunzione di basse dosi di aspirina (ASA) per lungo tempo (decine di anni) non ha determinato effetti consistenti sul rischio di sanguinamenti. Dati real world sulla prevenzione cardiovascolareGiu 01, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Aspirina (ASA) in prevenzione primaria è efficace, ma attenzione al rischio emorragico
L'assunzione di aspirina (ASA) riduce il numero di eventi cardiovascolari in pazienti senza malattia cardiovascolare nota, ma va verificato il rischio emorragicoLug 27, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Il diabete aumenta il rischio di eventi cardiovascolari e di ospedalizzazione
Studio di coorte su 45mila pazienti conferma: il diabete incrementa il rischio di eventi cardiovascolari. Ci vuole prevenzioneGiu 09, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Parametri renali utili a una migliore classificazione del rischio cardiovascolare
In presenza di malattia renale cronica, la valutazione simultanea velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) e dell’albuminuria (ACR) può portare a migliore classificazione del rischio CVApr 18, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Ipertensione, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Pressione bassa, basso rischio di ictus ed eventi cardiovascolari con qualsiasi farmaco
La riduzione dei valori di pressione arteriosa (PA) diminuisce rischio di ictus e di eventi cardiovascolari maggiori con tutti gli antipertensivi utilizzati