Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 29, 2019 Cardiotool Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Effetto della simvastatina-ezetimibe rispetto alla simvastatina in monoterapia dopo sindrome coronarica acuta tra i pazienti di età pari o superiore a 75 anni
L’efficacia delle statine in prevenzione secondaria è sostenuta da evidenze molto solide. Studi recenti confermano l’utilità di perseguire obiettivi di cura ambiziosi somministrando farmaci...Gen 03, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Efficacia della terapia ipocolesterolemizzante con statine e/o ezetimibe è significativamente condizionata sia dalla potenza dei farmaci utilizzati sia dalla aderenza del paziente
L’efficacia della terapia ipocolesterolemizzante con statine e/o ezetimibe è significativamente condizionata sia dalla potenza dei farmaci utilizzati sia dalla aderenza del paziente....Nov 26, 2018 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Dislipidemie, Linee guida Prevenzione primaria, Linee guida Prevenzione Secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Nuove linee guida 2018 AHA/ACC per la gestione dell’ipercolesterolemia
Le due maggiori associazioni cardiologiche americane, American College of Cardiology (ACC) e American Heart Association (AHA), in collaborazione con altre Società Scientifiche, hanno rilasciato una...Mag 29, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Rischio infiammatorio residuo nel trattamento con inibitori PCSK9 e statine
Utilizzando statine ad altra efficacia, ezetimibe e inibitori della proteina PCSK9 è possibile ridurre le concentrazioni plasmatiche del colesterolo LDL (LDLc) a livelli molto bassi, fino a meno di...Set 22, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Dolore muscolare da statine: come ottimizzare la terapia
La sindrome muscolare associata alle statine (SMAS) deve essere verificata. Ecco i metodi per diagnosi e possibili soluzioniGiu 13, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su I target per il colesterolo LDL nelle linee guida degli endocrinologi americani (AACE 2017)
Le principali novità per la valutazione del rischio cardiovascoalre degli endocrinologi americani (AACE 2017): target per colesterolo LDL, dosaggio ApoB..Feb 15, 2017 Gaetano D'Ambrosio Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 3
La questione posta da un medico: stanno emergendo casi di pazienti con ipercolesterolemia intolleranti a statine (provate tutte), fibrati, ezetimibe...Set 05, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su ESC 2016. Novità nelle linee guida sulla gestione delle dislipidemie
Tutto quello che devi sapere sulla gestione delle dislipidemie. Linee guida ESC 2016Apr 26, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Ipercolesterolemia familiare: solo l’11% a target di colesterolo LDL . Studio SAFEHEART
Solo l'11% dei pazienti con ipercolesterolemia familiare (HF) raggiunge il target di colesterolo LDL. Servono nuove strategie. I risultati del SAFEHEART Registry (5 anni di follow up)Apr 11, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 2
Evolocumab, inibitore di PCSK9, 30% più efficace di ezetimibe nel ridurre il colesterolo LDL anche in pazienti intolleranti alle statine.Feb 04, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Meno eventi con ezetimibe/simvastatina dopo l’infarto. Studio IMPROVE-IT
Nel post infarto, abbassare con ezetimibe-simvastatina i livelli di colesterolo LDL già a target, riduce del 9%l’incidenza di eventi cardiovascolari. The IMPROVE-IT TrialDic 17, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Intolleranti alle statine? Il riso rosso fermentato abbassa il colesterolo LDL
Il nutraceutico Armolipid plus , a base di riso rosso fermentato, da solo o con ezetimibe, abbasa il colesterolo LDL in pazienti intolleranti alle statine dopo un infartoDic 07, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Conferme su impiego di ezetimibe più simvastatina su colesterolo Ldl
Ezetimibe riduce il colesterolo LDL se associato a simvastatina.Outcomes in IMPROVE-ITNov 13, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 2
Nell’ipercolesterolemia familiare (HeFH ) alirocumab (inibitore PCSK9 ) riduce a metà il colesterolo LDL. Studi a 78 settimane ODYSSEY FH I e II