Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 31, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su FA e profilassi trombo-embolica: quando e perchè non si sceglie la TAO?
Contrariamente a quanto raccomandato dalle LG, un buon numero di pazienti con fibrillazione (FA) non riceve la terapia antiafggregante orale (TAO) per la profilassi trombo-embolicaDic 09, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Anticoagulante (NAO) in fibrillazione: i sanguinamenti minori non vanno sottovalutati
Meno sanguinamenti non maggiori con apixaban. Non sottovalutare anche quelli minori nei pazienti in terapia anticoagulante (NAO). Studio ARISTOTLENov 08, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale: meno sanguinamenti con dabigatran
Dabigatran 150 mg due volte al giorno causa meno sanguinamenti maggiori extracranici, tra cui l’emorragia gastrointestinale, rispetto a rivaroxaban 20 mg/una dieSet 12, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Apixaban (Eliquis) anticoagulante sicuro ed efficace in soggetti fragili
Apixaban (Eliquis) 5 mg due volte al giorno è anticoagulante (NAO) sicuro ed efficace nei soggetti con età avanzata, basso peso corporeo o disfunzione renale. ARISTOTLE StudyGiu 17, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione post chirurgia cardiaca: controllo della frequenza del ritmo?
Controllo della frequenza versus controllo del ritmo cardiaco nella fibrillazione atriale insorta dopo chirurgia cardiaca: nessuna differenzaGiu 03, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
Rispetto agli uomini, le donne con fibrillazione (FA) manifestano una varietà maggiore di sintomi, un elevato rischio di ictus e una peggiore qualità di vita, ma una minore mortalità. Servono...Apr 15, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Attività fisica molto intensa: più rischio di aritmie e fibrillazione atriale
Una moderata attività fisica riduce il rischio di fibrillazione, una intensa produce minori benefici. Quella vigorosa aumenta il rischio di aritmie. Attenzione alla frequenza cardiaca a riposo (RHA)Mar 11, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Vaccinarsi contro l’influenza riduce il rischio di fibrillazione
L’infezione da virus dell’influenza aumenta del 18% il rischio di sviluppare fibrillazione atriale. La vaccinazione antinfluenzale potrebbe ridurre questo rischioNov 06, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Aritmie (FA), Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Antiaritmici dopo ablazione transacatere per fibrillazione: efficacia a tempo
Tre mesi di farmaci antiaritmici, dopo ablazione trans-catetere per fibrillazione (FA) riduce l'incidenza di tachiaritmie. Oltre non migliorano i risultati cliniciOtt 13, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News 0
Buone notizie per gli amanti del caffè. Il consumo moderato (3 tazzine al giorno) non è associaro a un aumento del rischio di fibrillazione atrialeOtt 13, 2015 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Il caffè non aumenta il rischio di fibrillazione atriale
Buone notizie per gli amanti del caffè. Il consumo moderato (3 tazzine al giorno) non è associato a un aumento del rischio di fibrillazione atrialeSet 09, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Trombosi venosa superficiale, Farmaci VKA, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Terapia con VKA, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Nuovi anticoagulanti (NAO ) sicuri anche se non c’è ancora un antidoto
I Nuovi anticoagulanti orali (NAO) sono sicuri anche se manca antidoto: riducono il rischio di mortalità per emorragia fatale, specie nei pazienti con FALug 06, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Il rischio di fibrillazione atriale (FA) in uomini americani non è correlato all’assunzione di grandi dosi di cioccolatoGiu 12, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale in Europa: report su presente e futuro dell’anticoagulazione
L’ultimo rapporto sulla fibrillazione atriale, realizzato in sei Paesi europei, descrivere il panorama attuale dell’assistenza e traccia linee di indirizzo per il futuro dell'anticoagulazione