Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 23, 2018 Augusto Zaninelli Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Epidemiologia delle malattie cardiovascolari e meccanismi d’azione dell’aspirina
Tra le innovazioni e gli elementi che hanno contribuito a migliorare la vita umana nello straordinario progresso della Medicina nel secolo scorso, può essere annoverato a pieno titolo lo sviluppo...Lug 06, 2017 Redazione Casi clinici, Prevenzione Secondaria CC 2
Entra in ambulatorio con il solito un ginocchio dolorante: dabete, ipertensione, post infarto... quale FANS è giusto per lei?Lug 05, 2017 Redazione Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Può essere rischioso somministrare un FANS ad un paziente in trattamento con ACE-inibitori?
Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e gli ACE-inibitori sono spesso utilizzati in pazienti che presentano una sia pure modesta compromissione della funzione renale.Lug 05, 2017 Redazione Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Si può prescrivere un FANS a un paziente in trattamento antiaggregante con Aspirina (ASA)?
I pazienti in terapia antiaggregante con aspirina (ASA) hanno spesso comorbilità tra cui l’osteoartrosi che li porta ad un uso di FANS ancche senza informare il medicoDic 18, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Coxib e FANS nell’artite: sicurezza simile sul rischio cardiovascolare
Il celecoxib (coxib), ai dosaggi raccomandati, non sembra peggiorare il rischio cardiovascolare rispetto ai FANS non selettivi.Ott 03, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Alcuni FANS e Coxib più a rischio per scompenso. Studio europeo
L’uso degli antiinfiammatori non steroidei (FANS e Coxib) costituisce un fattore di rischio per lo scompenso cardiaco che dipende dal tipo e dalla dose di farmaco consideratoLug 12, 2016 Redazione News, Novità dalla ricerca 0
L’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD) aderisce a CardioPain, il progetto che mira a ridurre l’uso improprio dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e degli...Ago 26, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Ipertensione, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
L’assunzione cronica di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) in soggetti con ipertensione aumenta il rischio di insufficienza renale (IRC)Lug 12, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Gli antiacidi (PPI) possono aumentare il rischio di infarto
Gli inibitori di pompa protonica (PPI), noti come antiacidi, aumentano il rischio di infarto acuto del miocardio nella popolazione generale. Attenzione alle prescrizioni.Apr 17, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Pericardite, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su I FANS raddoppiano l’incidenza di emorragia nel post infarto
L’impiego di FANS in pazienti trattati con antiaggregante/anticoagulante nel post infarto (IMA) aumenta il rischio emorragico e cardiovascolareFeb 28, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
L’uso di FANS, anche per pochi giorni, aumenta il rischio di sanguinamento e di eventi cardiovascolari nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica dopo infarto del miocardioDic 08, 2014 Cardiotool Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 0
. . : . . . . . . . .