Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 06, 2018 Gaetano D'Ambrosio Questioni pratiche aritmie Commenti disabilitati su QT e QTc: come valutarli
Valutazione accurata di QTc, gli intervalli QT e RR devono essere valutati su almeno 3 cicli cardiaci.Farmaci che possono prolungare l’intervallo QTOtt 25, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Molti i fattori di rischio di ictus che sono aumentati in 10 anni.
Alcuni fattori di rischio per ictus, come diabete e dislipidemia, sono aumentati di più in 10 anni. Studio americanoGiu 20, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Il 10% dei ricoveri è per errori con i farmaci: interazioni, effetti coallaterali. Il 40% degli anziani asssume cure per 3-4 patologie. SICGE #800 894140Mar 16, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 0
Pubblicato il position paper su gestione dell'ipercolesterolemia di (SIPREC, CNR e Fondazione Italiana per il cuore.Ago 22, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Linee guida, Linee guida Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su 2016 AHA I farmaci che possono causare o esacerbare lo scompenso cardiaco
Pubblicato uno statement dui farmaci che possono causare o esacerbazione lo scompenso cardiaco realizzato dall'American heart association (AHA)Set 10, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Ipertensione, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Antipertensivi: i calcio-antagonisti riducono l’incidenza di ictus
Tra le diverse classi di farmaci antipertensivi, i calcio-antagonisti sono maggiormente efficaci nel ridurre l'incidenza di ictus a lungo termineGiu 17, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News 0
Gli anziani dovrebbero assumere alcol con molta moderazione. Un elevato consumo di alcool nelle persone più anziane cambiare sensibilmente la struttura e la funzionalità del cuore. Le donne sono...Giu 17, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su L’alcool modifica il cuore degli uomini e fa più male alle donne
L’aumento del consumo di alcool negli anziani altera lievemente struttura e funzione cardiaca. Le donne sono più esposte degli uomini agli effetti cardiotossiciApr 08, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Nuove linee guida per gestione dell’ipertensione in paziente con coronaropatia
Le nuove indicazioni su farmaci e target di pressione sanguigna per pazienti con ipertensione e malattia coronarica nello statement di AHA, ACC, ASHApr 03, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria, Uncategorized Commenti disabilitati su Terapie con statine per coronarie: la genetica calcola il beneficio
Le persone con rischio genetico più alto hanno maggiore beneficio clinico dalla terapia con statine (rosuvastatina, atorvastatina e pravastatina)Mar 10, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Flecainide per l’impiego in paziente con FA e malattia coronarica
Una nuova review mette in luce gli aspetti chiave per l’utilizzo di flecainide. Mancano studi definitivi per la prescrizione in pazienti con fibrillazione atriale (FA) e malattia coronaricaGen 13, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 0
RANOLAZINA La cardiopatia ischemica riduce l’apporto ematico al cuore ed è normalmente causata da coronaropatia. L’angiolpastica coronarica, il bypass aorto-coronarico e la terapia medica hanno...