Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 12, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su L’esercizio fisico riduce il rischio di fibrillazione (FA). Soprattutto negli obesi
L’allenamento aerobico abbassa la frequenza cardiaca a riposo e riduce il rischio di fibrillazione atriale (FA), specie nelle persone obeseApr 29, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nello scompenso udenafil migliora capacità ventricolare e resistenza fisica
Udenafil migliora la funzione sisto-diastolica e la capacità d’esercizio in pazienti con scompenso cardiaco con ridotta frazione di eiezione (FE)Apr 27, 2015 Chiara Civitelli News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
I dati di uno studio americano rivelano che più attività fisica si compie e più si riduce a mortalitàMar 27, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Stare seduti fa calcificare le coronarie
Ogni ora spesa stando seduti aumenta del 10% il rischio di calcificazione delle arterie coronarie, indipendentemente da altri fattori di rischio o dall’attività fisicaFeb 06, 2015 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
Decenni di corsa a un ritmo moderato migliorano le aspettative di vita. Troppo jogging fa male al cuore quanto stare fermi.Gen 09, 2015 Cardiotool Cardiologia dello sport, Farmaci cardio sport, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 0
L’attività fisica regolare è associata ad una riduzione della mortalità e morbilità nel paziente coronaropatico e dovrebbe essere inclusa nelle attività giornaliere. In base alle individuali...Dic 13, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
Dic 06, 2014 Cardiotool Per i pazienti, Prevenzione Primaria (pz) 0
. . . .