Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 21, 2020 Cardiotool News 0
Roma, 18 febbraio – Presentato oggi a Roma il progetto “Non bruciamo l’albero vascolare”, incentrato sul problema del fumo e delle malattie ad esso correlate. Realizzato con l’obiettivo di...Mar 01, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1
In occasione della International Stroke Conference, tenutasi nei primi giorni di febbraio 2019, sono stati presentati i risultati di una analisi dei dati del Behavioral Risk Factor Surveillance...Mar 01, 2019 Cardiotool Per i pazienti, Prevenzione Primaria (pz) 0
– Le sigarette elettroniche sono dispositivi che riscaldano un liquido contenente nicotina e producono un aerosol che è diverso dal fumo prodotto dalla combustione del tabacco. – Oltre...Mar 01, 2019 Cardiotool News, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
L’uso delle sigarette elettroniche aumenta le probabilità di avere un ictus, un attacco cardiaco e una malattia coronarica, secondo la ricerca preliminare che verrà presentata alla...Gen 14, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su American College of Cardiology (ACC) 2018. Trattamento per la cessazione del fumo
Il fumo di tabacco è uno dei più rilevanti fattori di rischio cardiovascolari. Si stima che un terzo dei decessi attribuiti al fumo di sigaretta siano dovuti a malattia cardiovascolare. D’altra...Ago 20, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Incremento del rischio di fibrillazione atriale nei fumatori di tabacco
Una ampia meta-analisi condotta su 22 studi prospettici, ha chiarito il rapporto tra fumo di tabacco e fibrillazione atriale dimostrando una associazione inequivocabile ed una stretta relazione tra...Lug 11, 2018 Cardiotool News 0
Assumere integratori, multivitaminici e sali minerali non aiuta a curare e prevenire le malattie cardiache. È il risultato di un vasto studio pubblicato sulla rivista Circulation: Cardiovascular...Giu 01, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Studio CARDIA. Riduzione del rischio cardiovascolare in luoghi pubblici con divieto di fumo
Le politiche di proibizione del fumo nei luoghi pubblici producono evidenti benefici nella prevenzione cardiovascolare. Un nuovo studio conferma questo risultato, adottando una metodologia...Apr 27, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Fumo e rischio di ictus ischemico negli uomini con meno di 50 anni
ll rischio di ictus cerebrale ischemico negli uomini giovani è correlato al fumo di tabacco ed è strettamente dipendente dal numero di sigarette fumate. Sulla base dell'osservazione che...Feb 27, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Lo Status socio-economico in età infantile predice gli stili di vita in età adulta
Da alcuni anni s’indaga sull’influenza dello status socio-economico (SES) sulla salute pubblica. Molti studi internazionali hanno dimostrato che soggetti in condizioni di svantaggio sociale,...Dic 12, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Lo stress psicologico e socio-economico aumenta il rischio cardiovascolare
Oltre al fumo e all’ipertensione, la solitudine e l'essere disoccupati aumentano il rischio di una malattia cardiovascolare in modo indipendenteOtt 25, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Molti i fattori di rischio di ictus che sono aumentati in 10 anni.
Alcuni fattori di rischio per ictus, come diabete e dislipidemia, sono aumentati di più in 10 anni. Studio americanoGiu 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie 0
Il fumo aumenta del 15% il rischio di aneurisma dell'aorta addominale (AAA) nell'uomo. Ecco gli altri fattori, stili di vita modificabiliDic 01, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Solo il fumo, tra i fattori di rischio cardiovascolare, è associato a tromboembolismo (TEV)
I classici fattori di rischio cardiovascolare modificabili non sono associati al rischio di tromboembolismo venoso con l’eccezione del rapporto tra fumo e TEV provocatoSet 21, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Con un incentivo economico raddoppia la percentuale dei fumatori che smettono di fumare sigarette