Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 25, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 0
Un alto livello di colesterolo HDL è paradossalmente collegato a un aumento della mortalità in uomini e donneNov 18, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
I flavonoidi (flavanoli) del cacao riducono resistenza all'insulina e colesterolo. servono studi per definire il ruolo del cioccolato nella prevenzione del diabete e del rischio cardiovascolareNov 02, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Le alterazioni del colesterolo LDL nel diabete è fattore di rischio nefropatia
Le anomalie nel quadro lipidico tipo del diabete mellitocostituiscono un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di nefropatia diabeticaGiu 09, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Assumere più alcol in menopausa riduce nelle donne il rischio di malattia coronarica (infarto), ma aumenta il rischio di cancro al senoMag 03, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Statine (rosuvastatina 10 mg) utili anche in prevenzione primaria a rischio intermedio (HOPE 3)
In prevenzione primaria e a rischio cardiovascolare intermedio le statine (rosuvastatina) riducono del 25% mortalità e morbilità cardiovascolare. Studio HOPE 3Ott 14, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su L’obesità nei bambini è importante fattore di rischio cardiovascolare
Tra i 3 e i 19 anni l'obesità grave, sopratutto nei ragazzi, aumenta i fattori di rischio cardiovascolare: bassi livelli di colesterolo HDL, pressione alta, alti valori di trigliceridi e di...Set 21, 2015 Redazione Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Obesità e dislipidemia sono influenzati dalla flora batterica intestinale
Per la prima volta é stata documentata la correlazione tra flora batterica, obesità e dislipidemie in uno studio clinico di vasta portataSet 21, 2015 Gaetano D'Ambrosio News 0
Per la prima volta é stata documentata la correlazione tra flora batterica, obesità e dislipidemie in uno studio clinico di vasta portataGiu 28, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Il grasso nelle persone magre aumenta il rischio di aterosclerosi
Un’alta percentuale di grasso corporeo in soggetti normo-peso è un importante fattore di rischio per arterosclerosi sub-clinicaMag 11, 2015 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Le donne con coronaropatia rispondono meglio ad alte dosi di statine
L’impiego di statine ad alto dosaggio (40 mg di rosuvastatina o 80 mg di atorvastatina ) nella malattia coronarica dà risultati migliori nelle donne. Studio SATURNMag 02, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Colesterolo HDL: non va bene quando è troppo
Ecco perché le persone con livelli molto elevati di colesterolo HDL vanno paradossalmente incontro a coronaropatiaApr 03, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Nell’arteriopatia periferica la terapia medica non basta. Ci vuole esercizio fisico
Nel paziente con arteriopatia oltre alla terapia, con i farmaci e la rivascolarizzazione, serve l’esercizio fisicoFeb 17, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 0
Raccomandazioni delle linee guida ESC-EAS Il colesterolo totale è raccomandato per la stima del rischio cardiovascolare totale per mezzo dell’Algoritmo SCORE. Il colesterolo LDL è...