Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 19, 2020 Cardiotool Linee guida, Linee guida Ictus-TIA, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Lo scopo di queste linee guida è fornire una serie completa aggiornata di raccomandazioni in un unico documento per i medici che si occupano di pazienti adulti con ictus ischemico arterioso acuto....Gen 18, 2020 Cardiotool News 0
Donne e uomini hanno un rischio molto più elevato di pericolosi problemi cardiaci subito dopo il loro primo ictus rispetto alle persone senza ictus, anche se non hanno evidenti malattie cardiache di...Giu 05, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
La terapia anticoagulante con dabigatran non determina significativi vantaggi rispetto alla terapia anti-aggregante con ASA a basse dosi nel trattamento dei pazienti con ictus criptogenetico pur...Feb 27, 2019 Cardiotool News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia 0
Le malattie simil-influenzali sono legate ad un aumentato rischio di ictus e dissecazione delle arterie del collo, secondo due studi preliminari che saranno presentati a Honolulu all'International...Ott 03, 2018 Cardiotool News 0
I benefici della dieta mediterranea sull’apparato cardiovascolare sono ben noti. Meno documentata è l’associazione tra l’aderenza alla dieta e il rischio di ictus cerebrale nei soggetti con...Lug 28, 2018 Augusto Zaninelli Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria 2
Sempre maggiormente, si pone, negli ultimi tempi, l’attenzione al ruolo dell’Aspirina nella prevenzione primaria e in quella oncologica. Non va dimenticato, però, che i dati più robusti della...Giu 27, 2018 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Disfunzione erettile come predittore indipendente di eventi cardiovascolari futuri
La relazione tra disfunzione erettile (D.E.) e malattia cardiovascolare è nota da tempo. Le due patologie, infatti, condividono fattori di rischio quali l’obesità, l’ipertensione, la sindrome...Apr 03, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Diabete mellito di tipo 2. Elevato rapporto tra concentrazione di albumina urinaria e creatinina predice rischio cardiovascolare
Nei soggetti affetti da diabete di tipo 2 (DM2) un elevato rapporto tra le concentrazioni di albumina e creatinina nelle urine (RAC), aiuta nella stratificazione del rischio cardiovascolare, ma se...Mar 09, 2018 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Aspirina (ASA) riduce mortalità in pazienti con diabete e scompenso. ACC18
I pazienti con diabete di tipo 2 e scompenso cardiaco possono trarre beneficio dall’assunzione quotidiana di basse dosi di Aspirina (acido acetilsalicilico, ASA) in termini di riduzione di rischio...Feb 22, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Emorragia cerebrale: minore mortalità ospedaliera in chi assume i DOAC
Sebbene gli anticoagulanti diretti (DOAC) siano sempre più utilizzati nella pratica clinica per la prevenzione della malattia tromboembolica, i dati sull’incidenza della emorragia cerebrale...Feb 14, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Uncategorized Commenti disabilitati su Gengivite (parodontopatia) e rischio di ictus. Lavarsi i denti fa bene al cuore
Associazione tra severità della parodontopatia (gengivite) e rischio di ictus ischemico. Attenzione all'igiene orale.Feb 12, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su La fibrillazione sub-clinica è associata a un alto rischio di ictus
La fibrillazione sub-clinica è associata ad un rischio assoluto di ictus molto elevato, per quanto inferiore a quello associato alla FA manifestaFeb 05, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Osteopontina: nuovo marker di eventi cardiovascolari maggiori in presenza di stenosi carotidea
Livelli di osteopontina sierica superiori a 70 ng / ml aumentano il rischio di eventi avversi cardiovascolari maggiori (MACE). Un nuovo marker per l'ictusFeb 02, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Marijuana: pochi i dati sugli effetti cardiovascolari della cannabis
Insufficienti i dati in letteratura per stabilire gli effetti a lungo termine della marijuana/cannabis sul sistema cardiovascolare, ictus e infartoGen 23, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Fibrillazione: rischio di ictus legato all’età
Il punteggio CHA2DS2-VASc non è statico. In pazienti con fibrilalzione il valore (delta) dello score cambia non solo per l'età.