Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 13, 2018 Cardiotool Linee guida, Linee guida Cardiopatia Ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Quarta edizione linee guida infarto miocardico
A distanza di 6 anni dalla precedente versione, è stata pubblicata la quarta edizione della definizione universale di infarto miocardico a cura della Società Europea di Cardiologia (ESC),...Ago 13, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su L’attività fisica regolare aiuta a prevenire l’infarto del miocardio indipendentemente dal grado di inquinamento dell’aria
L’attività fisica regolare aiuta a prevenire l’infarto del miocardio indipendentemente dal grado di inquinamento dell’aria determinato dal traffico cittadino. Sono giunti a questo risultato...Giu 27, 2018 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Disfunzione erettile come predittore indipendente di eventi cardiovascolari futuri
La relazione tra disfunzione erettile (D.E.) e malattia cardiovascolare è nota da tempo. Le due patologie, infatti, condividono fattori di rischio quali l’obesità, l’ipertensione, la sindrome...Apr 26, 2018 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Prognosi dopo infarto miocardico: le donne sono svantaggiate
La prognosi delle donne che hanno subito un infarto del miocardio è peggiore di quella degli uomini. Una ulteriore conferma giunge da un nuovo studio, che ha arruolato 2657 donne (età media...Mar 31, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Rischio di infarto miocardico nei pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI)
I pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI), hanno un rischio cardiovascolare aumentato e, in particolare, presentano un rischio più elevato di incorrere in un infarto acuto del...Lug 27, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale: aspirina (ASA) o anticoagulante orale (TAO)?
Primo studio con identikit del paziente con fibrillazione per aspirina (ASA) o terapia anticoagulante orale (TAO)Mag 22, 2015 Chiara Civitelli Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo stent con o senza infarto, doppia antiaggregazione (DAPT) per 12-30 mesi: pro e contro
Pro e contro di una doppia terapia antiaggregante a 12-30 mesi dopo stent in pazienti con o senza infarto. Lo studio DAPT