Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 30, 2018 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Le donne che, a causa di un infarto, vengono curate da un medico maschio hanno minore probabilità di sopravvivenza delle pazienti trattate da una dottoressa. Lo dimostra uno studio americano appena...Feb 28, 2018 Cardiotool News 0
Debutta all’Ospedale Niguarda di Milano, il nuovo cuore artificiale miniaturizzato, ultra leggero e dotato di telemonitoraggio hi-tech, con una lunghezza intorno ai 5 centimetri e con un...Feb 15, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Infarto prima dei 50 anni: per le linee guida (in molti casi) non servivano le statine
Un infarto a meno di 50 anni: per le linee guida la maggior parte dei pazienti non era eleggibile a terapia con statine.Feb 13, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Le statine migliorano outcome clinici in pazienti con scompenso
Le statine riducono il rischio di morte in soggetti con scompenso (insufficienza cardiaca) con frazione di eiezione conservata senza cardiopatia ischemicaFeb 09, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Warfarin (VKA): il dosaggio genotipo-guidato migliora il TTR
Anticoagulanti. Warfarin (VKA) genotipo-guidata può migliorare il TTR e ridurre il rischio di sanguinamento. Una metanalisiFeb 02, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Marijuana: pochi i dati sugli effetti cardiovascolari della cannabis
Insufficienti i dati in letteratura per stabilire gli effetti a lungo termine della marijuana/cannabis sul sistema cardiovascolare, ictus e infartoGen 31, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1
I ricoveri per infarto nella settimana che segue la diagnosi di influenza è 6 volte superiore rispetto a quella riscontrato al di fuori di tale periodoGen 02, 2018 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Il punto sulle terapie e le sfide della cardiologia per il 2018 con Andrea Di Lenarda, presidente AnmcoDic 18, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1
La prevenzione dell'ipertensione nei giovani e delle malattie ischemiche, soprattutto nelle donne, tra i temi principali del congresso Sic 2017Dic 05, 2017 Redazione Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Le statine, subito dopo infarto, riducono infiammazione e danni al ventricolo sinistro
Le statine non abbassano solo il colesterolo. Dopo l’infarto modulano la funzione endoteliale riducendo l’infiammazione e gli esitiNov 23, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1
Il saccarosio aumenta il rischio cardiovascolare e di cancro alla vescica. Si poteva sapere 50 anni fa, ma la lobby dello zucchero bloccò lo studioNov 16, 2017 Redazione Flowchart Fibrillazione Atriale, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione e coronaropatia. Edoxaban efficace nel prevenire infarto e ictus
Nuove conferme di efficacia e sicurezza per l’anticoagulante diretto edoxaban (Lixiana, Daiichi Sankyo) in pazienti con fibrillazione atriale (FA) e concomitante coronaropatia, arrivano...Ott 31, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Il cancro al colon-retto aumenta il rischio di malattie cardiache e scompenso
I soggetti anziani, a 10 anni dalla diagnosi di cancro al colon-retto, hanno un rischio pari a + 20% per malattia cardiovascolare e +4% per scompensoOtt 20, 2017 Redazione Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Il diabete gestazionale predispone le donne a un più alto rischio cardiovascolare
Le donne che hanno sviluppato il diabete durante la gravidanza, hanno un più alto rischio di infarto o ictus, ma lo stile di vita può ridurre il pericoloOtt 04, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo infarto, il rischio cardiovascolare aumenta se si sospende l’Aspirina (ASA)
La sospensione della terapia antiaggregante con Aspirina (ASA) in prevenzione secondaria aumemta del 37% il rischio di eventi cardiovascolari