Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 05, 2017 Redazione Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Può essere rischioso somministrare un FANS ad un paziente in trattamento con ACE-inibitori?
Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e gli ACE-inibitori sono spesso utilizzati in pazienti che presentano una sia pure modesta compromissione della funzione renale.Mag 18, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Ipertensione 0
“Le linee guida analizzando numerosi trials randomizzati che hanno confrontato tra loro le diverse classi farmacologiche, hanno concluso che i principali benefici dati dalla terapia dipendevano...Mag 18, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. Ace Inibitori
Indicazioni: virtualmente tutti i pazienti con FE ridotta Utilizzare i sartani se gli ace-inibitori non sono tollerati Controindicazioni: storia di angioedema, stenosi bilaterale dell’arteria...Mag 18, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Ipertensione Commenti disabilitati su Ace-inibitori e sartani nell’ipertensione
Ace-inibitori e Sartani sono farmaci con curva dose-risposta piatta. Sono farmaci di prima scelta nei pazienti con scompenso cardiaco e nei pazienti con ipertensione, diabete e malattia renale...Apr 18, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Ipertensione, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Pressione bassa, basso rischio di ictus ed eventi cardiovascolari con qualsiasi farmaco
La riduzione dei valori di pressione arteriosa (PA) diminuisce rischio di ictus e di eventi cardiovascolari maggiori con tutti gli antipertensivi utilizzatiMar 14, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su ACE inibitori, sartani e beta bloccanti: associazione pericolosa nello scompenso
L’associazione di olmesartan, ACE-inibitori e beta-bloccanti nei pazienti ipertesi con insufficienza cardiaca cronica peggiora la funzionalità renale ed è associata a un aumento di eventi avversi...Feb 26, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Lo studio EUROASPIRE IV conferma la difficoltà di cambiare gli stili di vita anche dopo un evento maggiore. Lontani dagli obiettivi delle linee guida. Bisogna cambiare strategiaGen 22, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Ipertensione, Questioni Pratiche ipertensione 0
La disfunzione sessuale è più frequente nei pazienti ipertesi rispetto ai normotesi, ma le informazioni disponibili riguardano principalmente gli uomini. Gli studi sugli effetti dell’ipertensione...Gen 13, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 1
Modifiche dello stile di vita e controllo dei fattori di rischio FUMO DIETA ATTIVITA’ FISICA: attività fisica regolare è associata ad una riduzione della mortalità e morbilità nel paziente...Gen 13, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 0
Cosa sono? Gli inbitori della 5 fosfodiestersi sono una famiglia di farmaci composta da sildenafil, verdenafil e tadalafil che sfruttano la vasodilatazone indotta dall’ossido nitrico mediata dal...Gen 11, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Ipertensione, Questioni Pratiche ipertensione 1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .Dic 14, 2014 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
La risposta è negativa. Le linee guida non raccomandano questa associazione in quanto non produce significativi benefici rispetto all’utilizzo separato di entrambe le classi di farmaci ma espone a...