Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 19, 2020 Cardiotool Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su La pressione arteriosa aumenta con l’età a un ritmo più rapido nelle donne rispetto agli uomini
Secondo uno studio di JAMA Cardiology, le donne sperimenterebbero mentre invecchiano, un aumento più rapido della pressione arteriosa (PA) rispetto agli uomini. I ricercatori hanno esaminato i...Giu 24, 2019 Gaetano D'Ambrosio IA Ipertensione arteriosa, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Le bevande energizzanti a base di caffeina e taurina causano l’aumento della pressione arteriosa
Le bevande energizzanti contenenti caffeina e taurina possono causare un significativo aumento della pressione arteriosa e un prolungamento dell’intervallo...Set 03, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Terapia antipertensiva a tripla azione con basso dosaggio è più efficace della terapia tradizionale
Una ricerca condotta in Sri Lanka ha dimostrato che la terapia dell’ ipertensione iniziata con una associazione precostituita di tre farmaci a basso dosaggio è più efficace del classico...Lug 24, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su La procedura di denervazione renale transcatetere riduce significativamente i valori pressori nei pazienti con ipertensione resistente e OSAS
La procedura di denervazione renale (RDN) transcatetere riduce significativamente i valori pressori nei pazienti con ipertensione resistente e sindrome delle apnee notturne (OSAS). E’ il...Lug 02, 2018 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Ipertensione arteriosa, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Misurare correttamente la pressione arteriosa. Nuove linee guida
Misurare in modo corretto la pressione arteriosa è condizione necessaria per diagnosticare e gestire efficacemente l’ipertensione. Tuttavia, la misura routinaria effettuata in ambulatorio si...Feb 21, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su L’inquinamento acustico aumenta il rischio cardiovascolare
Chi lo avrebbe detto, che anche l’esposizione all’inquinamento acustico può essere considerato un fattore di rischio cardiovascolare? Eppure a questa conclusione giunge una revisione della...Mar 04, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Ipertensione 2
Dopo un ictus la pressione più bassa di 130mmHg aumenta la probabilità di un rapido declino della funzionalità renale e del rischio cardiovascolareSet 10, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Ipertensione, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Antipertensivi: i calcio-antagonisti riducono l’incidenza di ictus
Tra le diverse classi di farmaci antipertensivi, i calcio-antagonisti sono maggiormente efficaci nel ridurre l'incidenza di ictus a lungo termineGiu 17, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Diabete e insufficienza renale: alla ricerca dell’ipotensivo migliore
ACE inibitori e/o sartani, per il controllo della pressione arteriosa, non riducono mortalità in pazienti con diabete e insufficienza renale ,ma rallentano la progressione della malattia renale....Gen 23, 2015 Cardiotool Ipertensione arteriosa (PZ), Per i pazienti 0
L’ Ipertensione è l’ aumento eccessivo e persistente della Pressione Arteriosa. Se non trattata può portare ad infarto, ictus e malattie renali. Annota ogni giorno la Pressione Arteriosa su un...Gen 10, 2015 Cardiotool Ipertensione arteriosa (PZ), Per i pazienti 0
Il paziente iperteso può soggiornare in montagna fino a 3000 metri se vengono rispettate le seguenti condizioni: presenza di buon controllo terapeutico, opportuno effettuare misurazioni ripetute...