Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 13, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Gli stati disglicemici hanno valore prognostico per rischio di infarto
Gli stati disglicemici hanno valore prognostico per il rischio di malattia coronarica. Attenzione ancche all'iperglicemia postpranddiale. EUROASPIRE IVApr 10, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Negli uomini i capelli grigi non sono tutto fascino. I capelli brizzolati potrebbero aumentare il rischio cardiovascolare perchè segno di età biologica.Nov 02, 2016 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 0
Il consumo di un uovo al giorno abbassa del 12% il rischio di ictus. Una metanalisi di 30 anniSet 20, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Obesità e insufficienza cardiaca: stretta relazione
Il più alto indice di massa corporea (IMC) è fortemente associato ad insorgenza di scompenso HF (heart failure) con un rapporto di rischio per l'obesità grave (IMC ≥35) verso peso normaleLug 28, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Dispositivi, Dispositivi diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Valutare il rischio cardiovascolare nel diabete: meglio l’angio-TC coronarica
In soggetto con diabete la stratificazione del rischio cardiovascolare è migliore con l’angio-TC coronarica (CTA) rispetto al calcium score (CAC) e alla scala UKPDSGiu 14, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1
Le donne con endometriosi possono essere ad alto rischio cardiovascolare, soprattutto in giovane età per malattia coronarica (CAD). Importante la diagnosi precoce e prevenzioneGiu 06, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Diabete e malattia coronarica: attenzione al quadro clinico
Il diabete mellito non è un equivalente di rischio di cardiopatia ischemica (infarto). Valutare ogni paziente in base alle sue caratteristiche clinicheMag 11, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Il fumo di sigaretta influenza i biomarkers cardiaci
I fumo di sigaretta danneggia non solo i vasi sanguigni, inducendo coronaropatia CAD, ma aumenta lo stress di parete inducendo un danno miocardico sub-clinico a breve e lungo termineApr 21, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Ipercolesterolemia: a parità di colesterolo LDL, la genetica aumenta il rischio di malattia coronarica
A parità di colesterolo LDL, mutazioni dei geni che causano l’ipercolesterolemia familiare (HF) fanno aumentare di 22 volte il rischio di malattia coronarica (CAD)Mar 08, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi News 0
Le donne con minore istruzione e più anziane hanno un rischio più alto di malattia coronarica (infarto) rispetto al genere maschile. Studio EUROASPIRE IVMar 08, 2016 Redazione Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Donne: la bassa istruzione aumenta il rischio di infarto nel genere femminle
Le donne con minore istruzione e più anziane hanno un rischio più alto di malattia coronarica (infarto) rispetto al genere maschile. Studio EUROASPIRE IVGen 26, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Calcificazioni coronariche: utilità nella valutazione del rischio cardiovascolare (Calcium score CAC)
I processi infiammatori e riparativi che caratterizzano l’aterosclerosi si accompagnano precocemente al deposito di sali di calcio. Per questo le calcificazioni coronariche, visualizzabili e...Gen 14, 2016 Redazione News, Novità dalla ricerca 0
Gli adulti che hanno ricevuto terapie contro il cancro in età infantile hanno malattie cardiache in età più precoce e senza sintomi. Utile uno screeningGen 12, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Aterosclerosi. Il fumo di sigaretta aumenta ricoveri e spesa sanitaria
Fumare tabacco aumenta del 35% i ricoveri per aterosclerosi, malattie coronariche e interventi chirurgici. Il fumo aumenta anche i costi sanitari