Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 03, 2019 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 1
a cura di Pier Luigi Antignani La valutazione dei rischi/benefici è un punto cruciale nella scelta di un farmaco anticoagulante. La disponibilità di dati su efficacia e sicurezza dei farmaci...Feb 08, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Sindrome coronarica acuta: la triplice terapia aumenta il rischio di sanguinamento clinicamente significativo
Dopo sindorme coronalica acuta, l'aggiunta di anticoagulanti diretti (NAO/DOAC) alla doppia terapia antiaggregante (DAPT) aumenta sanguinamentoGen 17, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Anticoagulanti DOAC: semplificare i percorsi e promuovere la formazione.
Primi risultati in Emila Romagna dell'Osservatorio Fenomeno NAO, tavolo multidisciplinare promosso in 3 Regioni italiane per la terapia con anticoagulantiDic 08, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Anticoagulante orale (AVK/DOAC) in fibrillazione riduce la demenza
In pazienti con fibrillazione e in terapia con anticoagulanti orali (AVK/DOAC) il rischio di demenza cala del 29%Nov 30, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione. Conferme su efficacia e sicurezza per dabigatran da studio real world di FDA
Uno studio real life finanziato da FDA conferma l'efficacia di dabigatran nella prevenzione dell'ictus e rassicura sui sanguinamenti anche intracraniciNov 13, 2017 Redazione Casi clinici, Check test TVP/EP, Linee guida Fibrillazione Atriale 5
Cari Colleghi, vi propongo il caso di un paziente maschio 73 anni, iperteso ben controllato, cardiopatia ischemica cronica trattata con angioplastica coronarica e stent su coronaria destra (...Nov 06, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Aspirina (ASA) e anticoagulanti (DOAC) in fibrillazione? Una metanalisi
Anticoagulanti orali (DOAC/NAO) e aspirina (ASA) in pazienti con fibrillazione a rischio coronarico sono efficaci e più sicuri del warfarinNov 03, 2017 Redazione Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Rivaroxaban 10 mg approvato dalla Ce nella prevenzione delle recidive di TEV
La Commissione europea (Ce) ha apporvato la nuova indicazione di rivaroxaban 10 mg a lungo termine per la prevenzione del tromboembolismo (TEV)Ott 16, 2017 Redazione Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Uncategorized Commenti disabilitati su Anticoagulanti diretti (DOAC/NAO) e farmaci comuni: attenzione al rischio di sanguinamento
Alcuni farmaci comunemente impiegati in pazienti con fibrillazione in terapia con anticoagulanti diretti (DOAC/NAO) alterano il rischio sanguinamentoLug 05, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su FA e un solo fattore di rischio per ictus. Anticoagulanti diretti (DOAC) efficaci e sicuri
Nella prevenzione di ictus in pazienti con un fibrillazione (FA) e un fattore di rischio, gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) sono efficaci come warfarinGiu 21, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Anticoagulanti (DOAC): attenzione al dosaggio. Dati real life
Il 10% dei pazienti con FA assume una dose più bassa di anticoagulanti (DOAC/NAO). Non è ridotta la dose nel 43% di quelli con problemi renali.Mag 23, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Fibrillazione e rischio ictus: il CHA2DS2-VASc aumenta i candidati per anticoagulanti (NAO/DOAC)
Il 64,5% dei pazienti con fibrillazione a basso rischio di ictus per CHADS2 score sono candidati a ricevere anticoagulante in base al CHA2DS2-VASc scoreMag 01, 2017 Redazione Flowchart Fibrillazione Atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Anticoagulante e fratture da osteoporosi? Rischio più basso con dabigatran (DOAC) rispetto a warfarin
In pazienti con fibrillazione atriale, il rischio di fratture da osteoporosi è più basso con anticoagulante dabigatran (DOAC/NAO) rispetto a warfarinMar 03, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Anticoagulante (DOAC) in bioprotesi valvolari? Edoxaban efficace e più sicuro di warfarin
Primi dati su DOAC e bioprotesi valvolare. Edoxaban (DOAC) è efficace e più sicuro di warfarin per la prevenzione dell'ictus in questi pazienti con fibrillazione atriale e valvole biologicheMar 02, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Terapia con anticoagulanti (NAO-DOAC): il 15% smette in un anno. Dati real life italiani
In sei mesi di terapia con anticoagulanti (NAO DOAC) l'8% dei pazienti con fibrillazione interrompe la cura per effetti collaterali che si possono prevenire