Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 26, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
utilizzare un bracciale di dimensioni adeguate consente di diagnosticare correttamente l’ipertensione anche nei soggetti obesi.Apr 29, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci obesità, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Anticoagulanti in pazienti obesi. Pubblicate linee Guida SSC
Pubblicate le Linee guida per l'uso di nuovi anticoagulanti orali (NAO) nei pazienti obesi. Il documento dello Scientific and Standardization Committee dell'ISTHApr 29, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità 0
Pericoloso sorpasso delle persone obese. Se continua il trend dello studio su 200 Paesi, nel 2025 l’obesità sarà per il 25% delle donne e per il 18% degli uominiMar 23, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Obesi e scompenso: meno ricoveri dopo un drastico calo di peso
A un anno dall’intervento di chirurgia bariatrica, l’incidenza dei ricoveri per scompenso in soggetti obesi cala in odo significativoSet 22, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Giovani uomini: l’obesità è fattore di rischio di malattia coronarica
Negli uomini under 40 l'obesità marcata (BMI >30 kg/m2) triplica il rischio di malattia coronarica (CAD). Anche il sovrappeso (BMI >25 kg/m2) aumenta il rischio di cardiopatia ischemicaLug 30, 2015 Alice Monti News, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
La capacità cardiorespiratoria non solo è predittiva delle ricorrenze di fibrillazione in pazienti obesi: un miglioramento della capacità cardiorespiratoria incrementa gli effetti della perdita di...Lug 08, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Obesità e fibrillazione atriale: migliorare la capacità cardiorespiratoria previene le ricorrenze
La capacità cardiorespiratoria è predittiva delle ricorrenze di fibrillazione in pazienti obesi: un suo miglioramento incrementa gli effetti della perdita di peso. The CARDIO-FIT StudyMag 19, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Diabete e obesità triplicano il rischio di fibrillazione atriale
L’aumento del peso corporeo (obesità) e il diabete aumentano da 1,5 a 3 volte il riscchio di fibrillazione atrialeMag 12, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su L’esercizio fisico riduce il rischio di fibrillazione (FA). Soprattutto negli obesi
L’allenamento aerobico abbassa la frequenza cardiaca a riposo e riduce il rischio di fibrillazione atriale (FA), specie nelle persone obese