Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Tag Archive: chirurgia bariatrica, obesità, Scompenso cardiaco

Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica

Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica

Giu 08, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica

L’obesità è un fattore di rischio per scompenso cardiaco ma il rischio si riduce significativamente nei pazienti che si sottopongono a chirurgia bariatrica. Per giungere a queste conclusioni...
Continua a leggere
Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee

Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee

Mar 12, 2019 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida obesità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee

La Società Europea per lo Studio dell’Obesità (EASO), ha pubblicato le linee guida per la gestione pratica e centrata sul paziente dell’obesità dell’adulto nelle Cure Primarie. La precedente...
Continua a leggere
Lorcaserin per il trattamento dell’obesità, efficace e senza  effetti cardiovascolari avversi

Lorcaserin per il trattamento dell’obesità, efficace e senza effetti cardiovascolari avversi

Set 27, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci obesità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Lorcaserin per il trattamento dell’obesità, efficace e senza effetti cardiovascolari avversi

Il lorcaserin, un nuovo farmaco serotoninergico, approvato dall’FDA per il trattamento dell’obesità, è efficace nel favorire il calo ponderale senza produrre effetti cardiovascolari...
Continua a leggere
I dolcificanti ipocalorici possono causare la sindrome metabolica e predisporre al diabete

I dolcificanti ipocalorici possono causare la sindrome metabolica e predisporre al diabete

Mar 22, 2018 Cardiotool News Commenti disabilitati su I dolcificanti ipocalorici possono causare la sindrome metabolica e predisporre al diabete

Da uno studio recentemente presentato all' ENDO 2018, the 100th annual meeting of the Endocrine Society in Chicago, i ricercatori della George Washington University, hanno esaminato gli effetti di un...
Continua a leggere
Sovrappeso associato a maggior rischio di malattia cardiovascolare precoce

Sovrappeso associato a maggior rischio di malattia cardiovascolare precoce

Mar 12, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Sovrappeso associato a maggior rischio di malattia cardiovascolare precoce

mortalita-cardiovascolare, sovrappeso, obesitàNon solo l’obesità ma anche il sovrappeso è associato ad una maggiore incidenza e ad una incidenza precoce di malattia cardiovascolare. E’ il...
Continua a leggere
Scompenso in obesità e ipertensione, benefici di sacubitril/valsartan (ARNI) non dipendono dalla lipolisi

Scompenso in obesità e ipertensione, benefici di sacubitril/valsartan (ARNI) non dipendono dalla lipolisi

Dic 11, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso in obesità e ipertensione, benefici di sacubitril/valsartan (ARNI) non dipendono dalla lipolisi

Gli effetti cardiovascolari di sacubitril/valsartan nello scompenso cardiaco con ridotta frazione di eiezione non sono dovuti a effetti sul metabolismo lipidico
Continua a leggere
Guardare troppo la TV  aumenta il rischio tromboembolico, anche se si fa attività fisica

Guardare troppo la TV aumenta il rischio tromboembolico, anche se si fa attività fisica

Dic 06, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Guardare troppo la TV aumenta il rischio tromboembolico, anche se si fa attività fisica

Guardare la televisione (TV) molto spesso aumenta del 70% il rischio di trombosi o embolia polmonare, rispetto a chi la guarda di rado
Continua a leggere
29 settembre 2017. Giornata mondiale del cuore. Tutte le iniziative

29 settembre 2017. Giornata mondiale del cuore. Tutte le iniziative

Set 27, 2017 Redazione News 1

Nella giornata del cuore sono molte le iniziative a livello nazionale per promuovere la prevemzione delle malattie cardiovascolari, prima caisa di morte
Continua a leggere
Salute cardiovascolare: l’attività fisica vince sull’obesità

Salute cardiovascolare: l’attività fisica vince sull’obesità

Mar 08, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità 0

In un soggetto obeso, un'attività fisica regolare abbassa il rischio cardiovascolare e lo rende simile a quello di un soggetto normopeso. Rotterdam study
Continua a leggere
Salute del cuore. Promossi prima colazione e pasti regolari. Bocciati gli snaks fuori orario

Salute del cuore. Promossi prima colazione e pasti regolari. Bocciati gli snaks fuori orario

Feb 13, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0

Pasti regolari e più calorie nella prima parte della giornata: la salute del cuore parte anche dalla prima colazione
Continua a leggere
Confermata la correlazione tra aumento di peso (BMI) ed ictus ischemico nelle donne

Confermata la correlazione tra aumento di peso (BMI) ed ictus ischemico nelle donne

Gen 10, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria 0

Un peso più elevato (BMI) si associa a un aumento del rischio di ictus ischemico, ma a un minor rischio di ictus emorragico nelle donne
Continua a leggere
Obesità. Il bracciale fa la differenza sulla pressione

Obesità. Il bracciale fa la differenza sulla pressione

Dic 26, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0

utilizzare un bracciale di dimensioni adeguate consente di diagnosticare correttamente l’ipertensione anche nei soggetti obesi.
Continua a leggere
Obesità infantile. Rischio più elevato di malattia cardiovascolare in età adulta

Obesità infantile. Rischio più elevato di malattia cardiovascolare in età adulta

Dic 15, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria 0

L'aumento eccessivo dell'indice di massa corporea (BMI), quindi l'obesità, durante la pubertà è un marker di rischio di mortalità cardiovascolare in età adulta
Continua a leggere
Prevenzione e ultime novità in terapia all’ESC 2016

Prevenzione e ultime novità in terapia all’ESC 2016

Ago 26, 2016 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 0

Metà delle morti cardiovascolari si possono evitare con lo stile di vita . I temi del congresso della European society of cardiology - ESC 2016
Continua a leggere
La pasta riduce l’obesità. Studio italiano

La pasta riduce l’obesità. Studio italiano

Lug 06, 2016 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità 0

La pasta (circa 50 grammi al giorno o il 10% delle calorie giornaliere) non fa ingrassare e migliora la BMI, abbassa la circonferenza della vita, e il rapporto vita-fianchi sia negli uomini che nelle...
Continua a leggere
123PROS


Dante medico in tempo di coronavirus

FOCUS ON TVP ▶

  • Aldo, il caso clinico di un super atleta a rischio TVP e emorragico
    Aldo, il caso clinico di un super atleta a rischio TVP e...

    Feb 15, 2019

  • Quanto conosci l’azione di sulodexide?
    Quanto conosci l’azione di sulodexide?

    Gen 17, 2019

  • Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
    Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi...

    Gen 14, 2019

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies