Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 19, 2020 Cardiotool Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su La pressione arteriosa aumenta con l’età a un ritmo più rapido nelle donne rispetto agli uomini
Secondo uno studio di JAMA Cardiology, le donne sperimenterebbero mentre invecchiano, un aumento più rapido della pressione arteriosa (PA) rispetto agli uomini. I ricercatori hanno esaminato i...Feb 14, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su ARNI: nuova prospettiva per l’ipertensione nell’anziano. Studio PARAMETER
Ipertensione nell'anziano. Nuova prospettiva di cura dagli ARNI ( sacubitril /valsartan, Entresto) rispetto al solo sartano (olmesartan). Studio PARAMETERGen 16, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione: nuove conferme per l’Holter pressorio (ABPM) rispetto all’ambulatorio
La misurazione clinica della pressione (PA) porta a diagnosticare erronea di ipertensione arteriosa in più del 40% dei pazienti indipendentemente dall'età. Meglio ABPM.Ott 07, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 1
La pressione arteriosa diastolica non deve scendere al di sotto dei 60 mmHg per evitare danni al miocardioMag 16, 2016 Redazione Survey Commenti disabilitati su Monitoraggio domiciliare della pressione (HBPM): cosa ne pensi?
Gli apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa e la pratica del monitoraggio domiciliare (HBPM) sono utilizzati da un numero crescente di pazienti ipertesi. [poll id=”17″]Apr 06, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione e diabete: la cura riduce il richio per il cuore con pressione maggiore di 140 mmHg
la terapia antipertensiva riduce il rischio di mortalità e morbilità cardiovascolare nei soggetti affetti da diabete (DM) e pressione (PA) sistolica > 140 mmHg. Revisione e metanalisi su 73.000...Ott 01, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione nei bambini. Il monitoraggio fa la differenza
Il monitoraggio della pressione ambulatoriale riduce permette una diagnosi più certa di ipertensione nei bambiniAgo 02, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione stabile da Camice Bianco: alti valori di pressione e prognosi negativa
Nei pazienti con ipertensione da camice bianco (WCH) stabile, i valori di pressione sono importanti dal punto di vista prognostico e per definire il rischio cardiovascolare. Studio italianoMag 23, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Dispositivi, Dispositivi Ipertensione, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 1
Alto il rischio di errore (15-30%) per l'automisurazione della pressione a casa (HBPM): è bassa l'affidabilità e l'accuratezza dei dispositivi utilizzati.Apr 18, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Ipertensione, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Pressione bassa, basso rischio di ictus ed eventi cardiovascolari con qualsiasi farmaco
La riduzione dei valori di pressione arteriosa (PA) diminuisce rischio di ictus e di eventi cardiovascolari maggiori con tutti gli antipertensivi utilizzatiMar 31, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione arteriosa nelle donne: scoperta la base genetica
Le donne con pressione alta sono portatrici della variante ipofunzionante del gene GPER. L'ipertensione è un fattore di rischio per infarto e ictusMar 20, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Nel grande anziano dubbi sui valori di PA di riferimento
Meglio misurare a domicilio la pressione (PA) del grande anziano. Dubbi sui valori soglia da considerareMar 03, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Ipertensione, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
Abbassare la pressione arteriosa (PA) di 10 mmHg in pazienti con diabete di tipo II e PA> 140mmHg riduce la mortalità e il rischio relativo di coronaropatia, ictus, retinopatia, albuminuria....Feb 16, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
L’età, il fumo di sigaretta, la colesterolemia totale e all’uso dei calcio-antagonisti causano le differenze maggiori nei valori di pressione arteriosa misurata a casa al mattino e alla sera.