Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 24, 2018 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Ictus-TIA, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Documento europeo sulla gestione dei pazienti con forame ovale pervio (PFO)
Il forame ovale pervio (PFO) è una condizione molto frequente, circa il 25% della popolazione generale ne è affetta, è stata messa in relazione ad alcune patologie quali l’emicrania con aura e...Apr 18, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Chiusura del PFO più efficace della terapia medica nel prevenire la recidiva dell’ictus
Nei pazienti con ictus criptogenetico, ovvero quando non è possibile identificare la causa dell’evento cerebrovascolare, è più frequente il riscontro della pervietà del forame ovale (PFO), una...Feb 01, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Ictus ricorrente. La chiusura del forame ovale pervio (PFO) meglio della terapia medica
La chiusura percutanea del PFO riduce il rischio di ictus ricorrente in maniera significativa rispetto alla terapia medicaSet 25, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria, Uncategorized Commenti disabilitati su Chiusura del forame ovale (PFO): meno ictus, ma più rischio di fibrillazione
La chiusura del forame ovale pervio (PFO) associtao al tarttamento con antiaggreganti riduce l'incidenza di ictus/stroke, ma aumenta il rischio di FAMag 26, 2016 Redazione Dispositivi, Dispositivi Ictus Tia Commenti disabilitati su Vicina l’approvazione FDA per Amplatzer, dispositivo per forame ovale di St Jude
Il primo dispositivo per prevenire l'ictus ricorrente in soggetti con forame ovale pervio (PFO) ha avuto la raccomandazione per l'approvazione da un panel di esperti FDA (Food and Drug...Gen 16, 2015 Gaetano D'Ambrosio Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Ictus-TIA 0
Nei pazienti affetti da ictus la cui origine non è stata definita, soprattutto se di giovane età, è stata riscontrata una maggiore prevalenza di anomalie del setto interatriale quali la pervietà...