Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 20, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Un’alta variabilità dei parametri metabolici correla con esiti di salute negativi
La variabilità di alcuni parametri biologici, pressione arteriosa, glicemia, colesterolemia e Body Mass Index, si associa ad una maggiore mortalità e una maggiore incidenza di eventi...Mag 15, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Significativa differenza di pressione tra le due braccia: marcatore di patologia vascolare aterosclerotica
Vari studi hanno evidenziato come il rilievo di una differenza di pressione arteriosa tra le due braccia sia un marcatore di patologia vascolare aterosclerotica. Il dato è confermato da una recente...Mar 13, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su 16° Congresso Nazionale SIPREC: redatto il primo documento di “Consenso e raccomandazioni pratiche di prevenzione cardiovascolare”
E’ stato siglato, proprio in questi giorni, un documento inter-societario dal titolo "Consenso e Raccomandazioni pratiche di Prevenzione Cardiovascolare" sulle raccomandazioni di Prevenzione...Gen 16, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione: nuove conferme per l’Holter pressorio (ABPM) rispetto all’ambulatorio
La misurazione clinica della pressione (PA) porta a diagnosticare erronea di ipertensione arteriosa in più del 40% dei pazienti indipendentemente dall'età. Meglio ABPM.Mag 16, 2016 Redazione Survey Commenti disabilitati su Monitoraggio domiciliare della pressione (HBPM): cosa ne pensi?
Gli apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa e la pratica del monitoraggio domiciliare (HBPM) sono utilizzati da un numero crescente di pazienti ipertesi. [poll id=”17″]Apr 01, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Consumo di cocaina: aumenta di 6 volte il rischio di ictus nei giovani
Uno studio rivela che il rischio di ictus ischemico aumenta di 6 volte nei giovani che hanno assunto cocaina nelle 24 ore precedenti allo strokeFeb 17, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Vasculopatie Commenti disabilitati su Indice caviglia – braccio (ABI): cos’é e a cosa serve
L’indice caviglia - braccio o ankle-brachial index (ABI), detto anche indice di Winsor consiste semplicemente della valutazione del rapporto tra il valore di pressione arteriosa sistolica misurata...Feb 01, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Dispositivi, Dispositivi Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Gli SMS aumentano l’aderenza alla terapia per la pressione
L’invio di SMS automatici a pazienti con ipertensione aumenta l’aderenza alla terapia e migliora i valori della pressioneOtt 13, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News 0
Buone notizie per gli amanti del caffè. Il consumo moderato (3 tazzine al giorno) non è associaro a un aumento del rischio di fibrillazione atrialeOtt 13, 2015 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Il caffè non aumenta il rischio di fibrillazione atriale
Buone notizie per gli amanti del caffè. Il consumo moderato (3 tazzine al giorno) non è associato a un aumento del rischio di fibrillazione atrialeOtt 01, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione nei bambini. Il monitoraggio fa la differenza
Il monitoraggio della pressione ambulatoriale riduce permette una diagnosi più certa di ipertensione nei bambiniLug 03, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
Il cioccolato, ricco in flavonoidi, non porta nessun benefico sulla pressione arteriosa e sulla funzione vascolare nei soggetti saniMag 19, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Il calo della pressione di notte protegge da dissezione aortica
Le variazioni circadiane della pressione influiscono sull’esordio della dissezione aortica. Il mancato calo pressorio notturno è un fattore di rischio