Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 12, 2018 Redazione Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
La definizine di ipertensione arteriosa (IA) è arbitraria. La pressione arteriosa (PA) è infatti distribuita in maniera continua, unimodale nella popolazione generale. L’identificazione di valori...Feb 07, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Pressione normale-elevata: intervenire presto dà benefici clinici a lungo termine
Quando la pressione è normale-elevata, la terapia antipertensiva migliora il controllo dell'ipertensione e porta benefici clinici a lungo termineGen 24, 2018 Redazione Questioni Pratiche Diabete, Questioni Pratiche ipertensione 0
La rigidità arteriosa nel paziente diabetico dà valori pressori inaccurati. Il protocollo AAMI/ISO richiede la validazione del misuratore oscillometricoGen 24, 2018 Redazione Dispositivi diabete, Dispositivi Ipertensione 0
Ecco lo studio che ha validato l'impiego del dispositivo Microlife AFIB per la misurazione della presione in pazienti con diabeteGen 24, 2018 Augusto Zaninelli Questioni Pratiche Diabete 0
L’automisurazione domiciliare è un utile e importante indicatore di prognosi per malattie cardiovascolari nel paziente diffcile: anziano, con diabeteAgo 03, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
L'automisurazione della pressione nello studio del medico è utile e gradito non solo in caso di ipertensione. Uno studio UKGiu 12, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Effetto pressorio delle gliflozine (SGLT2). Utili nel diabete, abbassano la pressione
Indicati per il diabete, gli inbitori del SGLT2, noti come gliflozine (canagliflozin, dapagliflozin, empagliflozin, ertugliflozin) abbassano la pressione.Mag 17, 2017 Redazione Ipertensione arteriosa (PZ), News 0
Si celebra il 17 maggio la Giornata Mondiale contro l’ipertensione arteriosa (World Hypertension Day), promossa a livello mondiale dalla World Hypertension League e inItalia dalla SIIA...Mag 10, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
Il riposo è efficace almeno quanto un farmaco (telmisartan) in situazione di urgenza per un picco di pressioneApr 16, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
La motivazione via web sullo stile di vita riduce la pressione arteriosa di 10 mmHg contro i 6 mmHg di chi è iperteso e non riceve e-counsel ing.Mar 09, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 2
Nella pratica clinica, si deve tenere un target pressorio così ambizioso (< di 120 mmHg) in tutti i pazienti ipertesi in età geriatrica come nello studio SPRINT?Feb 14, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su ARNI: nuova prospettiva per l’ipertensione nell’anziano. Studio PARAMETER
Ipertensione nell'anziano. Nuova prospettiva di cura dagli ARNI ( sacubitril /valsartan, Entresto) rispetto al solo sartano (olmesartan). Studio PARAMETERFeb 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione: quale target pressori negli over 60? La risposta di ACP/AAFP
Le linee guida ACP/AAFP 2017 sui taget pressori in popolazione con ipertensione di età uguale o superiore a 60 anni.Feb 06, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
Combinando la valutazione di rischi e benefici il target pressorio ottimale in soggetti con ipertensione é < 130 mmHg. Una metanalisi