Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 09, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Effetto dell’aspirina sugli eventi cardiovascolari e sanguinamenti negli anziani
Il tema complesso e dibattuto dell’utilizzo dell’aspirina a scopo antiaggregante nella prevenzione primaria cardiovascolare si arricchisce di un nuovo contributo relativo ai soggetti più...Set 18, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Statine per la prevenzione primaria di eventi cardiovascolari e mortalità nei pazienti anziani con e senza diabete di tipo 2
Le evidenze a sostegno dell’utilizzo delle statine in prevenzione primaria nei pazienti di età avanzata sono scarse e contraddittorie. Ciò si traduce in una difficoltà di gestione clinica in una...Lug 28, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Effetti dell’aspirina in prevenzione cardiovascolare e oncologica, legati al peso corporeo e dose
L’efficacia e la tollerabilità dell’acido acetii-salicilico (ASA) in prevenzione primaria possono essere significativamente condizionate dal peso corporeo sia per quanto riguarda la prevenzione...Giu 04, 2018 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere - cc, Linee guida, Linee guida Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su American Heart Association. Identificazione del rischio delle malattie cardiovascolari nelle donne, attraverso la collaborazione con ostetrici e ginecologi (ACOG)
E’ stato recentemente pubblicato un documento congiunto delle associazioni dei cardiologi (American Heart Association - AHA) e dei ginecologi (American College of Obstetricians and Gynecologists -...Giu 01, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Studio CARDIA. Riduzione del rischio cardiovascolare in luoghi pubblici con divieto di fumo
Le politiche di proibizione del fumo nei luoghi pubblici producono evidenti benefici nella prevenzione cardiovascolare. Un nuovo studio conferma questo risultato, adottando una metodologia...Mar 13, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su 16° Congresso Nazionale SIPREC: redatto il primo documento di “Consenso e raccomandazioni pratiche di prevenzione cardiovascolare”
E’ stato siglato, proprio in questi giorni, un documento inter-societario dal titolo "Consenso e Raccomandazioni pratiche di Prevenzione Cardiovascolare" sulle raccomandazioni di Prevenzione...Feb 02, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Marijuana: pochi i dati sugli effetti cardiovascolari della cannabis
Insufficienti i dati in letteratura per stabilire gli effetti a lungo termine della marijuana/cannabis sul sistema cardiovascolare, ictus e infartoGen 08, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su BPCO: nei primi 30 giorni con LABA e LAMA può aumentare il rischio cardiovascolare
I pazienti con BPCO, naive per LABA o LAMA, hanno un rischio cardiovascolare 1,5 volte più alto entro 30 giorni dall'inizio della terapiaSet 11, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Consumato in modo moderato, l'alcol riduce mortalità e incidenza di malattie cardiovascolari e cancro.Mag 31, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Il consumo di carni rosse aumenta del 26% la mortalità. Mangiare carni bianche, al contrario, diminuisce il rischio del 25%.Mag 16, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Il glutine riduce il rischio di infarto e va ridotto solo nella celiachia
Una dieta povera di glutine non è di alcuna utilità nel ridurre il rischio cardiovascolare. I cereali integrali hanno invece un ruolo protettivo.Apr 10, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Negli uomini i capelli grigi non sono tutto fascino. I capelli brizzolati potrebbero aumentare il rischio cardiovascolare perchè segno di età biologica.Gen 17, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Diabete e rischio cardiovascolare. Sitagliptin sicuro anche nei pazienti più anziani
Sitagliptin, nel paziente anziano con diabete e cardiopatia, non aumenta il rischio cardiovascolare e ha problemi di tollerabilitàDic 15, 2016 Redazione Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su FDA approva empagliflozin in diabete con malattia cardiovascolare
Empagliflozin (Jardiance, Boehringer Ingelheim e Lilly) è il primo e unico farmaco per il diabete tipo 2 a essere approvato per ridurre la mortalità cardiovascolare. L'ok dell'FDA